- Numero: 113
- Pagine: 192
- Titolo: Danni da lavoro - 1° parte - Le malattie professionali
- Autori: a cura di Laura Bodini
- Edizione: Dossier Ambiente
- Anno: 2016
- Sommario:
Prefazione N. Canciani
Introduzione L. Bodini
L'andamento delle malattie professionali in Italia e nelle regioni (INAIL) negli ultimi 20 anni C. Calabresi
Fattori di rischio occupazionali emergenti e salute A. D'Errico
Utilizzo dei sistemi informativi correnti per la programmazione delle attività di prevenzione nei luoghi di lavoro. 2-Le malattie professionali A. Baldasseroni
Le patologie professionali e il miglioramento delle notizie sullo stato di salute dei lavoratori: l'occasione dei Piani Regionali Prevenzione 2014-2018 L. Bodini e B. Magna
La sorveglianza delle malattie professionai: caratteristiche ed aspetti operativi del sistema Malprof G. Campo
L'analisi dei dati da allegato 3B: indicazione per la programmazione degli interventi A.M. Di Giammarco
L'utilizzo dei flussi informativi per la ricerca attiva delle malattie professionali A. Brustolin e A. Quercia
Malattie professionali: indirizzi operativi per l'emersione e la prevenzione. L'esperienza della Regione Veneto M.N. Ballarin
Le competenze dell'assistente sanitario nelle strutture di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro D. Bais
Le patologie professionali e il miglioramento delle notizie sullo stato di salute dei lavoratori: l'occasione dei Piani Regionali di Prevenzione 2015-2018 G. Di Leone
Dalle esposizione ai cancerogeni professionali allo sviluppo dei tumori, dall'evidenza dei tumori alla ricostruzione delle cause R.Calisti
Orientamenti e programmi della Regione Lombardia per la prevenzione delle malattie muscolo-scheletriche da sovraccarico biomeccanico E. Occhipinti e N. Battevi
La ricerca sul campo delle malattie professionali A. Innocenti e T. Panzoni
L'esperienza di ricerca dei tumori professionali "a bassa frazione eziologica occupazionale" in tre zonde della ASUR Marche R. Stopponi, R. Calisti, D.Apo, A. Barboni, S. Massacesi, V. Bonacucina, A. Lupi E C. Capriotti
Risultati di una esperienza di ricerca attiva delle neoplasie professionali: il cancro della vescica E. P. Abbritti, P. Bodo, P. Garofani, A. Lumare e G. Miscetti
Ricerca attiva dei tumori polmonari e vescicali di natura occupazionale. L'esperienza dell'AUSL di Piacenza: applicazione di un questionario anamnestico M.T. Cella, M. Mazzari, G. Sergi e A. Marchettini
La prevenzione del rischio silicotigeno nella lavorazione dei marmi tecnici R. Zanelli, M. Azzone, E. Bisio, A.M. Scibelli e M. Fontata
Il rischio aflatossine negli ambienti di lavoro F. Ferri
Esposizione professionale a silice libera cristallina: l'esperienza ASL Milano in alcuni cantieri edili B. Magna, Z. Canti, E. Prandi, A. Iemma e S. Cantoni
Attualità nell'esposizione a metalli duri: una esperienza di miglioramento E. Brunelli
Il ruolo della sorveglianza sanitaria nell'esposizione dei metalli duri F. Ferraris e S. Finotto
L'ambulatorio per la pneumoconiosi di Civita Castellana R. Leonori, E. Cardoni e A. Quercia
L'ambulatario per la ricerca delle patologie dell'apparato locomotore L. Bramati e M. Mariani
L'ambulatorio per gli ex esposti ad amianto P. Perticaroli
L'esperienza del "Centro di Prevenzione e trattamento del disagio psicologico nei luoghi di lavoro" Servizio PRE.S.A.L. - ASL Roma C F. Chicco, E. Valentini
L'ambulatorio di Medicina del Lavoro e di Prevenzione del disagio da lavoro e del Mobbing dell'ASL Roma B M.G. Bosco e B.G. Ponticiello