L’evento “Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? Dal problema dell’inquinamento ambientale a proposte di alternative sostenibili”, organizzato con il contributo di Fondazione Cariplo, si è svolto a Milano il 19 febbraio 2025. Wolfango Pirelli, Segretario di Associazione Ambiente e Lavoro ha illustrato il progetto Ecotess.
INQUINAMENTO DA PFAS. COME STA LA LOMBARDIA?
Dal problema dell’inquinamento ambientale a proposte di alternative sostenibili
Milano, 19 febbraio 2025
Dal problema all’inquinamento ambientale a proposte di alternative sostenibili
I PFAS rappresentano una seria minaccia per la salute pubblica in quanto sono sostanze chimiche permanenti. Queste sostanze si caratterizzano per la loro estrema persistenza nell’ambiente e la loro resistenza alla degradazione naturale. È importante sottolineare che si decompongono solamente attraverso processi di incenerimento ad alte temperature. Particolarmente preoccupante è la loro tendenza all’accumulo negli organismi viventi e nel corpo umano.
Gli effetti sulla salute possono essere molto gravi e variegati: si va dai danni al fegato alle malattie della tiroide, dall’obesità ai problemi di fertilità, fino ad arrivare al rischio di sviluppare forme tumorali.
Fonte: Associazione Ambiente e Lavoro