Il rapporto “Il clima in Italia nel 2024” illustra i principali elementi che hanno caratterizzato il clima nel corso del 2024 e le variazioni che hanno interessato gli ultimi decenni, anche nel contesto climatico globale ed europeo, analizzando i valori medi e i trend delle principali variabili idro-meteo-climatiche e i loro valori estremi. Fornisce approfondimenti sugli eventi più rilevanti e critici che si sono verificati nel corso dell’anno.
Il rapporto “Il clima in Italia nel 2024” del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (SNPA) illustra lo stato e le variazioni del clima in Italia negli ultimi decenni, anche nel contesto climatico globale ed europeo, e analizza i valori medi e i trend delle principali variabili idro-meteo-climatiche e i loro valori estremi. Inoltre, il rapporto fornisce approfondimenti sul clima a scala nazionale, regionale e locale, e sugli aspetti e sugli eventi idro-meteorologici e meteo-marini più rilevanti e più critici che si sono verificati nel corso dell’anno passato in esame.
Questo Rapporto rappresenta l’evoluzione del rapporto ISPRA “Gli indicatori del clima in Italia”, la cui pubblicazione, promossa e avviata nel 2006, è proseguita con cadenza annuale fino all’edizione del 2022. L’evoluzione del rapporto in ambito SNPA, a partire dall’edizione 2023, è stata possibile attraverso la più forte collaborazione tra l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e le Agenzie di protezione dell’ambiente regionali e delle province autonome (ARPA/APPA) in ambito climatico e di analisi degli eventi estremi idro-meteorologici e meteo-marini. Questa più forte collaborazione interessa anche gli altri soggetti istituzionali, nazionali e locali, che per norma hanno competenza nel monitoraggio idro-meteorologico e marino, contribuendo difatti al rapporto attraverso la fornitura di loro dati, informazioni e contributi ai focus sugli eventi più rilevanti dell’anno appena trascorso.
Il rapporto SNPA si inquadra nell’ambito delle attività di reporting svolte dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, in relazione ai compiti a esso attribuiti dalla Legge n. 132 del 2016.
Il monitoraggio del clima e della sua evoluzione rappresenta uno degli elementi fondamentali nel contesto dell’attuale crisi climatica. Da un lato la stima ell’andamento del clima su larga scala è necessaria per monitorare l’andamento del riscaldamento globale e confrontarlo con l’obiettivo dell’Accordo di Parigi: mantenere l’aumento della temperatura media globale ben al di sotto di 2°C in più rispetto ai livelli preindustriali e proseguire gli sforzi per limitarlo a 1.5°C. Dall’altro lato l’analisi dello stato del clima e delle sue variazioni, dalla scala nazionale alla scala regionale e locale, costituisce una base necessaria sia per la valutazione degli impatti dei cambiamenti climatici che per scopi di adattamento e pianificazione del territorio.
L’obiettivo finale del Rapporto è quello di fornire utili elementi di conoscenza e discussione per tecnici, decisori politici e cittadini.
IL CLIMA IN ITALIA NEL 2024
SOMMARIO
PREMESSA
SINTESI
GUIDA ALLA LETTURA
PARTE I: GLI INDICATORI DEL CLIMA IN ITALIA
1. INTRODUZIONE
2. IL CLIMA NEL 2024
2.1 IL CLIMA NEL 2024 A LARGA SCALA
2.2 Circolazione e fenomeni significativi sull’Italia
3. TEMPERATURA
3.1 Analisi annuale
3.2 Variazioni e tendenze
3.3 Frequenza, intensità, estremi
4. TEMPERATURA SUPERFICIALE DEL MARE
5. PRECIPITAZIONE
5.1 Analisi annuale
5.2 Variazioni e tendenze
5.3 Frequenza, intensità, estremi
6. UMIDITÀ RELATIVA
BIBLIOGRAFIA
PARTE 2: FOCUS
1 SICCITÀ E SEVERITÀ IDRICA
1.1 Siccità e severità idrica a scala nazionale e focus sui territori del Sud Italia e delle Isole maggiori
2 ANOMALIE DI TEMPERATURA E ONDE DI CALORE
2.1 Anomalie delle temperature minime e disagio notturno nell’estate 2024 in Piemonte
2.2 Anomalie termiche nel corso del 2024 in Veneto
2.3 Evoluzione del Fire Weather Index sull’Italia durante l’estate 2024
3 EVENTI IDRO-METEO-CLIMATICI E METEO-MARINI SIGNIFICATIVI
3.1 Est milanese sott’acqua. Analisi dell’alluvione del 15 maggio in Lombardia
3.2 L’evento alluvionale del 29-30 giugno 2024 in Valle d’Aosta e Piemonte
3.3 Evento idrometeorologico occorso il 27 agosto 2024 nei comuni di Arienzo, Baiano, Capua, Mugnano del Cardinale e San Felice a Cancello
3.4 Gli eventi alluvionali del 2024 in Emilia-Romagna in un contesto di anomalie climatiche estreme
3.5 Evento alluvionale nella piana di Santa Eufemia del 19-22 ottobre 2024
3.6 Evento alluvionale nel Sud Sardegna del 26-27 ottobre 2024
3.7 2024 a Venezia: anomalie stagionali e record del livello medio del mare
Fonte: SNPA