Il rapporto esamina gli andamenti degli indicatori energetici ed economici relativi alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo energetico. Presenta un’analisi degli indicatori di efficienza e decarbonizzazione a livello settoriale e del ruolo dei fattori determinanti per le emissioni come la crescita economica, le energie fossili e rinnovabili, l’efficienza di trasformazione, le intensità di carbonio ed energetica.
Il rapporto ISPRA “Efficiency and decarbonization indicators in Italy and in the biggest European Countries” (Indicatori di efficienza e decarbonizzazione in Italia e nei principali Paesi europei) esamina gli andamenti degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo energetico. Nel rapporto è stata condotta un’analisi degli indicatori di efficienza e decarbonizzazione a livello settoriale, con particolare attenzione ai sub settori dell’industria ed analizzato il ruolo dei fattori determinanti per le emissioni di gas serra, come la crescita economica, le energie fossili e rinnovabili, l’efficienza di trasformazione, le intensità di carbonio ed energetica.
Nel rapporto sono inoltre stati confrontati gli indicatori di efficienza e decarbonizzazione in Italia e nei maggiori Paesi europei e le performance del settore elettrico sono state confrontate per mix di combustibili, efficienze di trasformazione e fattori di emissione di gas serra.
L’Italia mostra una maggiore efficienza di trasformazione e una minore intensità energetica rispetto ai principali Paesi Europei. L’intensità di carbonio europea è inferiore a quella italiana per la presenza di una quota non trascurabile di energia nucleare in Europa, tuttavia, l’intensità di carbonio dei combustibili fossili italiani è inferiore rispetto alla maggior parte dei Paesi Europei a causa della minore quota di carbone e della quota di gas naturale superiore a quella osservata per la media europea. La diminuzione dell’intensità energetica finale e la crescente quota di energie rinnovabili hanno svolto un ruolo chiave tra i fattori che determinano la riduzione delle emissioni di gas serra in Europa dal 2005.
Fonte: ISPRA
 
				 
												


