Pubblicato “Il dodicesimo rapporto INAIL-Regioni sulle malattie professionali”

Il dodicesimo rapporto INAIL-Regioni sulle malattie professionali, riferito agli anni 2021-2022, include i dati del Sistema di sorveglianza Malprof, basato sulle segnalazioni di probabile o possibile patologia occupazionale che i medici trasmettono alle ASL. La struttura del rapporto è simile a quella della versione precedente ma conferisce maggiore rilevanza ai focus tematici presentati nella prima parte.

 

I rapporti Malprof riflettono lo spirito di evoluzione e adattamento alle nuove esigenze di monitoraggio e prevenzione delle malattie professionali. Il dodicesimo rapporto INAIL-Regioni sulle malattie professionali rappresenta un consolidamento delle innovazioni introdotte nell’undicesima edizione. L’impostazione della monografia rimane infatti invariata rispetto all’undicesimo rapporto, che aveva segnato una svolta significativa rispetto alle edizioni precedenti.

La struttura editoriale è articolata in due parti. Rispetto alla precedente edizione, la parte dedicata agli approfondimenti è ora posta all’inizio del rapporto, questo cambiamento rispecchia l’importanza crescente attribuita agli approfondimenti tematici, che forniscono un quadro dettagliato e analitico delle principali problematiche emergenti nel campo delle malattie professionali. La prima parte del rapporto, quindi, è dedicata agli approfondimenti, seguita dalla presentazione dei dati nazionali e, infine, dalle schede di sintesi regionali.

Il dodicesimo rapporto Malprof mantiene un approccio strategico nella raccolta e nell’analisi dei dati. Le segnalazioni di malattia del biennio 2021- 2022 sono al centro di questa pubblicazione con un’attenzione particolare alla programmazione della salute nei luoghi di lavoro, in linea con i piani nazionali e regionali della prevenzione.
L’obiettivo è quello di incrementare la conoscenza e la consapevolezza attraverso informazioni dettagliate e mirate, che possano supportare una programmazione più efficace ed una sensibilizzazione specifica.

Un elemento chiave di questa azione è il riconoscimento delle malattie emergenti e l’individuazione precoce delle urgenze, fondamentali per una prevenzione tempestiva ed efficace. Ci si prefigge, quindi, di offrire una visione aggiornata delle malattie professionali in Italia, indipendente dai vincoli di medicina legale, attraverso una struttura editoriale consolidata ma dinamica, capace di adattarsi alle necessità, e di fornire strumenti utili per la programmazione della salute nei luoghi di lavoro.

MALPROF 2021-2022
IL DODICESIMO RAPPORTO INAIL-REGIONI SULLE MALATTIE PROFESSIONALI
INDICE
PARTE 1: FOCUS
Introduzione
1. Il contributo del sistema Malprof alla prevenzione delle patologie neoplastiche e dell’apparato muscoloscheletrico di origine professionale
2. Le segnalazioni di malattia professionale: confronto con le relative liste e tabelle
3. Le segnalazioni di malattie professionali da parte dei medici
4. Le malattie respiratorie e le questioni relative alla loro segnalazione o denuncia
PARTE 2: I DATI 2021-2022
Introduzione
SEZIONE I – DATI NAZIONALI
Tavole statistiche: dati nazionali Malprof
SEZIONE II – DATI REGIONALI
Abruzzo – scheda regionale
Basilicata – scheda regionale
Calabria – scheda regionale
Campania – scheda regionale
Emilia Romagna – scheda regionale
Friuli-Venezia Giulia – scheda regionale
Lazio – scheda regionale
Liguria – scheda regionale
Lombardia – scheda regionale
Marche – scheda regionale
Puglia – scheda regionale
Sardegna – scheda regionale
Sicilia – scheda regionale
Toscana – scheda regionale
Umbria – scheda regionale
Valle d’Aosta – scheda regionale
Provincia autonoma di Bolzano – scheda regionale
Provincia autonoma di Trento – scheda regionale

Fonte: INAIL

Vai alla notizia e alla pubblicazione…

Precedente

Prossimo