Disponibile il nuovo ebook CIIP “L’Intelligenza Artificiale per la salute e sicurezza sul lavoro”

L’ebook “L’Intelligenza Artificiale per la salute e sicurezza sul lavoro” a cura del Gruppo di Lavoro CIIP Intelligenza Artificiale costituisce un interessante contributo alla campagna europea “Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale 2023-2025”.

 

Disponibile sul sito della Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione la nuova pubblicazione “L’Intelligenza Artificiale per la salute e sicurezza sul lavoro”. L’ebook affronta un’ampia serie di argomenti che delineano lo “stato dell’arte” sul ruolo dell’AI nella prevenzione tra cui: l’evoluzione del lavoro nell’era dell’intelligenza artificiale; la valutazione dei rischi e delle responsabilità; la partecipazione dei lavoratori; la formazione e la gestione del cambiamento; il benessere psico-fisico e il ruolo del medico competente; gli aspetti giuridici ed etici e la sostenibilità.

L’Intelligenza Artificiale è uno strumento che può essere utilizzato in un grande numero di situazioni. La pubblicazione raccogle i contributi di professionisti che studiano sotto diversi aspetti la prevenzione nei luoghi di Lavoro e che affrontano criticamente i problemi e le opportunità che questo strumento può offrire per la salute e sicurezza dei lavoratori.

L’Intelligenza Artificiale per la aalute e sicurezza sul lavoro
SOMMARIO
PRESENTAZIONE – Gilberto Boschiroli
INTRODUZIONE – Rocco Vitale e Susanna Cantoni
1 IL LAVORO NELL’EPOCA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
1.1 Dall’intelligenza meccanica all’intelligenza artificiale: sintesi dell’evoluzione e rivoluzione tecnologica – Antonio Baldassarre e Alberto Baldasseroni
1.2 L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla salute e la sicurezza al lavoro: principali indicazioni dell’Agenzia Europea EU-OSHA
1.3 Intelligenza artificiale e l’uso nel contesto della salute e sicurezza del lavoro: l’uomo di fronte alla A.I. – Andrea Cirincione
1.4 L’utilizzo di nuove tecnologie per eliminare o ridurre rischi lavorativi: nuove tecnologie, DPC, DPI – Cristina Mora e Alice Caporale
1.5 L’utilizzo di piattaforme digitali e la salute e sicurezza dei lavoratori: l’esempio dei riders – Francesca Seghezzi
1.6 Presentazione progetto REKON per la prevenzione di incidenti sul lavoro da interferenze macchina/lavoratore – Wolfango Pirelli
1.7 Integrazione dell’intelligenza artificiale per la sicurezza nei contesti industriali – Andrea Filippini
2 INTELLIGENZA ARTIFICIALE E VALUTAZIONE DEI RISCHI
2.1 Valutazione dei rischi, il fattore umano e le nuove frontiere dell’intelligenza artificiale – Rita Somma
2.2 La valutazione del rischio e responsabilità: rischi connessi alle interferenze macchina-uomo-ambiente e relative responsabilità – Francesco Costantino
2.3 La necessità di conoscere la logica che sottende la progettazione al funzionamento delle tecnologie applicate, funzionale alla individuazione dei rischi nonché agli aspetti manutentivi – Alessandro Palla e Antonio Baldassarre
3 INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI
3.1 The Filipino workers at the sharp end of AI – Théophile Simon
3.2 Documenti EU OSHA: la partecipazione dei lavoratori – Rocco Vitale
3.3 La partecipazione degli attori aziendali della prevenzione nella progettazione, valutazione e gestione dei rischi: criticità, opportunità, ruolo della line aziendale – Sonia Fagotti
3.4 La partecipazione degli attori aziendali della prevenzione nella progettazione, valutazione e gestione dei rischi. Criticità, opportunità, ruolo dei lavoratori e dei loro rappresentanti – Cinzia Maiolini e Alessio De luca
4 LA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER GESTIRE IL CAMBIAMENTO
4.1 Intelligenza Artificiale al servizio della Formazione: quale approccio efficace per la Sicurezza sul Lavoro alla luce degli scenari attesi – Matteo Cozzani
4.2 Le ricadute formative previste dall’accordo Stato-Regioni con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale – Carlo Zamponi e Rocco Vitale
4.3 Costruzione di parametri di benchmark per la valutazione obiettiva dell’efficacia e dell’efficienza nella comunicazione del rischio in ambiente di lavoro – Santi Spartà
4.4 L’Accordo Stato Regioni e l’intelligenza artificiale – Rocco Vitale
5 INTELLIGENZA ARTIFICIALE E BENESSERE PSICOFISICO DEI LAVORATORI
5.1 IA e benessere psico fisico dei lavoratori: fattori di rischio, possibili conseguenze e misure di prevenzione – Barbara Gattoni e Sergio Sangiorgi
6 IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE NEL LAVORO CON IA
6.1 Il ruolo del Medico Competente nel lavoro con AI – Terenzio Cassina
7 ASPETTI GIURIDICI ED ETICI
7.1 Sistemi di intelligenza artificiale e tutela della salute e della sicurezza sul lavoro – Paolo Pascucci
7.2 Intelligenza Artificiale, AI Act e sicurezza del lavoro – Giovanni Scudier
7.3 Aspetti normativi dell’intelligenza artificiale in campo lavorativo – Mauro Iori
7.4 Linee Guida IA del MLPS
7.5 Considerazioni etiche sulla Intelligenza Artificiale in Medicina del Lavoro – Antonio Baldassarre e Martina Padovan
8 APPENDICE – DOCUMENTI DA SCARICARE
8.1 Regolamento EU AI 13 giugno 2024
8.2 Il futuro del lavoro, Davos, 2025
8.3 Agenda digitale italiana
8.4 Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale
8.5 Presentazione volume INAPP

Fonte: CIIP

Vai all’ebook “L’Intelligenza Artificiale per la salute e sicurezza sul lavoro”…

Precedente