INAIL pubblica tre nuovi factsheet: “La scheda di dati di sicurezza nel quadro normativo del regolamento (UE) 2020/878”, “Il burnout: un fenomeno occupazionale” e “Il corretto dimensionamento del tubo di QUENCH”.
“La scheda di dati di sicurezza nel quadro normativo del regolamento (UE) 2020/878”
Il Regolamento (UE) 2020/878 del 18/06/2020 aggiorna l’Allegato II del REACH per quanto riguarda le schede di dati di sicurezza (SDS) per renderle conformi agli aspetti relativi agli sviluppi scientifici e alle normative internazionali, al fine di ottimizzare la protezione della salute umana e dell’ambiente, nell’approccio One Health.
Nella nuova SDS, a causa degli effetti avversi sulla salute, particolare rilevanza è rivolta agli interferenti endocrini attraverso il miglioramento della comunicazione lungo la catena di approvvigionamento e l’introduzione, in specifiche sezioni, di informazioni dettagliate sugli effetti avversi per la salute. Il Regolamento, pertanto, promuove una gestione sicura dei prodotti chimici in conformità con la normativa europea e internazionale, rafforzando la sicurezza chimica e contribuendo alla protezione della salute umana, degli animali e dell’ambiente.
Questa scheda pone all’attenzione l’aggiornamento delle SDS e la potenzialità nell’offrire un contributo significativo alla protezione della salute e dell’ambiente, attraverso una comunicazione chiara e precisa riguardo ai pericoli associati all’uso di sostanze chimiche, migliorando la gestione dei rischi chimici, adottando pratiche più sicure a beneficio della salute e delle biodiversità.
“Il burnout: un fenomeno occupazionale”
La teorizzazione del burnout risale agli anni ’70, quando il termine fu coniato per descrivere lo stato di esaurimento emotivo e disillusione professionale sperimentato da operatori sanitari. Da allora, la ricerca ha approfondito la natura complessa del fenomeno, identificando diversi fattori individuali, organizzativi e sociali come concause al suo manifestarsi. Questa scheda si propone di fornire alle figure della prevenzione uno strumento di sintesi che consenta di comprendere meglio il fenomeno del burnout e di indirizzare le azioni di prevenzione e gestione in modo efficace. Attraverso l’implementazione di interventi mirati è possibile promuovere un ambiente di lavoro sano e sostenibile.
“Il corretto dimensionamento del tubo di QUENCH”
Il tubo di quench è un dispositivo di sicurezza necessariamente presente in tutte le installazioni di apparecchiature a risonanza magnetica a superconduttore, ad esclusione di quelle a basso contenuto di elio, costituito da un camino di evacuazione la cui funzione è quella di garantire che un eventuale quenching avvenga in sicurezza. Un elemento garante del suo corretto funzionamento è il giusto dimensionamento. Questa scheda analizza, sulla base delle specifiche tecniche rilasciate dai costruttori dei tomografi, gli approcci da applicare per il corretto dimensionamento del tubo di quench, dedicando altresì un paragrafo alla cassa di espansione, elemento sempre più frequentemente asservito ad esso.
Fonte: INAIL
Vai a “La scheda di dati di sicurezza nel quadro normativo del regolamento (UE) 2020/878″…


