La Settimana europea sulla parità di genere è stata istituita dal Parlamento europeo nel 2020. L’edizione 2025 è dedicata ai talenti, la garanzia di pari opportunità permette infatti a tutte le donne di esprimere e valorizzare il proprio talento.
Settimana europea dell’uguaglianza di genere – 3/9 novembre 2025
Il Parlamento europeo difende i diritti delle donne in tutta l’UE. I suoi sforzi per garantire l’uguaglianza di genere sul luogo di lavoro, in politica e in altri ambiti hanno reso possibile l’adozione di una legislazione di importanza storica. Le nuove misure giuridicamente vincolanti riguardano un’ampia gamma di questioni: il contributo all’abolizione della disparità retributiva, l’eliminazione della discriminazione basata sul genere, il rafforzamento della presenza delle donne nei consigli di amministrazione e la lotta alla violenza contro le donne.
Ogni anno il Parlamento organizza una Settimana dell’uguaglianza di genere per fare il punto sui risultati conseguiti e individuare nuove misure per promuovere i diritti delle donne e delle ragazze e garantire l’uguaglianza di genere. Gli eventi sono organizzati dalle commissioni, dalle delegazioni, dai gruppi politici e dall’amministrazione del Parlamento. La prima edizione si è svolta nel 2020, su iniziativa della commissione per i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere.
Nel 2025 la Settimana europea dell’uguaglianza di genere sarà dedicata ai talenti. L’evento principale ospiterà un dibattito su come garantire che le donne abbiano accesso alle stesse opportunità degli uomini per poter valorizzare i propri talenti.
Il Parlamento desidera sottolineare che creare le condizioni affinché le donne possano partecipare pienamente alla forza lavoro e alla vita pubblica non è solo una questione di equità, ma apporta anche benefici economici e sociali.
Fonte: Parlamento Europeo


