Approfondimento “Politiche di genere, tolleranza zero in tema di molestie, creazione di un ambiente di lavoro sano ed inclusivo come importanti strumenti di crescita aziendale” di Marianna Ciambrone

Pubblichiamo l’approfondimento tecnico “Politiche di genere, tolleranza zero in tema di molestie, creazione di un ambiente di lavoro sano ed inclusivo come importanti strumenti di crescita aziendale” dell’Avv. Marianna Ciambrone, Consigliera di Parità.

 

Politiche di genere, tolleranza zero in tema di molestie, creazione di un ambiente di lavoro sano ed inclusivo come importanti strumenti di crescita aziendale
di Marianna Ciambrone

Come Consigliera di Parità della Provincia di Lecco sono stata ideatrice e promotrice del protocollo sulla Genitorialità Condivisa, sottoscritto con convinzione da tutte le parti sindacali e datoriali del territorio oltre che da ordini professionali ed enti pubblici.
L’obiettivo del protocollo è stato quello di fornire un strumento concreto alle aziende, con particolare attenzione a quelle realtà che occupano in maggiore percentuale personale femminile, stimolando un cambiamento culturale per il quale donne e uomini decidano di condividere equamente la cura dei figli e dunque la genitorialità, ad oggi ancora quasi esclusivamente in capo alla madre lavoratrice.
Ricordando che strumenti come il congedo parentale, il riposo giornaliero, la malattia dei figli minori, lo smart working o, nei casi più gravi, la necessità di ricorrere al part time, sono strumenti assolutamente fungibili tra i due genitori (facendo ovviamente eccezione per la maternità obbligatoria), la svolta culturale consentirebbe una più equa distribuzione dei compiti, che non deve essere vista solo come una migliore gestione del nucleo familiare in senso stretto ma come strumento che ha dirette ricadute sul benessere aziendale.

(…) continua

Fonte: Associazione Ambiente e Lavoro

Vai all’articolo completo…

 

Precedente