INAIL pubblica due nuovi fact sheet dal titolo “Promuovere salute e benessere nei luoghi di lavoro: un paradigma in evoluzione” e “Sicurezza nell’uso dei caricatori frontali per trattori agricoli: il rischio di caduta di oggetti”.
“Promuovere salute e benessere nei luoghi di lavoro: un paradigma in evoluzione”
La Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) offre una visione sistemica della salute, superando il dualismo mente-corpo e integrando le evidenze scientifiche più recenti con i principi della Carta di Ottawa. Il fact sheet propone un cambio di paradigma nei servizi sanitari, promuovendo approcci multidisciplinari centrati sulla persona, politiche orientate alla salute globale e sostenibile ed invitando a ripensare la prevenzione, la cura e la promozione del benessere in chiave relazionale, emotiva e sociale.
INTRODUZIONE
LA PNEI A SUPPORTO DELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE
VERSO UN NUOVO MODELLO INTEGRATO
CONCLUSIONI: UNA RIVOLUZIONE CULTURALE E OPERATIVA
“Sicurezza nell’uso dei caricatori frontali per trattori agricoli: il rischio di caduta di oggetti”
A partire dal 30 aprile 2024, data di pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea della decisione di esecuzione (UE) 2024/1256, la norma armonizzata EN 12525:2000 + A2:2010 Macchine agricole-Caricatori frontali-Sicurezza non conferisce più una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute 1.1.2 Principi d’integrazione della sicurezza e 1.7.4.2, Contenuto delle istruzioni, lettera I), di cui allegato I alla direttiva 2006/42/CE in relazione al rischio di caduta di oggetti. Il fact sheet illustra le misure tecniche adottabili per la riduzione del rischio di caduta di oggetti, in attesa della revisione della norma.
PREMESSA
IL CARICATORE FRONTALE: COME È FATTO
IL RISCHIO DI CADUTA DI OGGETTI
SOLUZIONI TECNICHE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA DI OGGETTI
Fonte: INAIL
Vai a “Promuovere salute e benessere nei luoghi di lavoro: un paradigma in evoluzione”…


