AMBLAV RISPONDE

Una struttura sul lago, assimilabile a un chiosco balneare, che offre un servizio spiaggia completo di bar e pizzeria deve effettuare la sorveglianza sanitaria? In caso di ricorso a personale a chiamata come ci si deve comportare in termini di sorveglianza sanitaria e formazione?

Risposta del dott. Norberto Canciani, Presidente di Associazione Ambiente e Lavoro (già responsabile U.O. Sicurezza del Lavoro – ASL Milano) La sorveglianza sanitaria è prevista nelle situazioni dove la valutazione dei rischi ha evidenziato rischi per cui la...

leggi tutto

Secondo il D.Lgs. 81/08 l’organigramma relativo al Servizio di Prevenzione e Protezione in un’azienda che caratteristiche dovrebbe avere? Il RLS/RLST quale ruolo ricopre all’interno di tale servizio? Spesso la sensazione è che le figure che compongono il SPP siano ignare della proprie responsabilità giuridiche.

Risposta del dott. Norberto Canciani, Presidente di Associazione Ambiente e Lavoro (già responsabile U.O. Sicurezza del Lavoro – ASL Milano) Il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) aziendale è organizzato con un Responsabile (RSPP) e vari Addetti (ASPP) in...

leggi tutto

Verifica dell’idoneità tecnico professionale. Per i cantieri rientranti nell’allegato XI rischi particolari, del D.Lgs. 81/2008, e per i cantieri la cui entità presunta è superiore a 200 uomini-giorno è corretto sostenere che le imprese di soli soci lavoratori e collaboratori familiari, non possono aver riconosciuta l’idoneità tecnico professionale non essendo iscritti in cassa edile e non potendo presentare la dichiarazione sul contratto applicato ai lavoratori dipendenti?

Risposta del dott. Norberto Canciani, Presidente di Associazione Ambiente e Lavoro (già responsabile U.O. Sicurezza del Lavoro - ASL Milano) Gli esperti sindacali consultati per questo tipo di quesito confermano che anche le imprese di soli soci lavoratori devono...

leggi tutto

Come si esplica la consultazione del RLS da parte il “Datore di Lavoro” sui vari punti del D.Lgs. 81/08? Quali sono gli obblighi e le responsabilità del Datore di lavoro in merito alla consultazione sulla valutazione dei rischi, sulla nomina del RSPP e degli addetti al primo soccorso e antincendio, sulla formazione e sull’organizzazione del ciclo produttivo.

Risposta del dott. Norberto Canciani, responsabile tecnico scientifico di Associazione Ambiente e Lavoro (già responsabile U.O. Sicurezza del Lavoro – ASL Milano). Il Datore di Lavoro è tenuto a consultare il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) in...

leggi tutto

NEWEST