Risposta del dott. Norberto Canciani, Presidente di Associazione Ambiente e Lavoro (già responsabile U.O. Sicurezza del Lavoro – ASL Milano) Le risposte contrastanti sono dovute alle tabelle allegate all’Accordo Stato Regioni del 2016 che riconoscono i crediti...
AMBLAV RISPONDE
Una struttura sul lago, assimilabile a un chiosco balneare, che offre un servizio spiaggia completo di bar e pizzeria deve effettuare la sorveglianza sanitaria? In caso di ricorso a personale a chiamata come ci si deve comportare in termini di sorveglianza sanitaria e formazione?
Risposta del dott. Norberto Canciani, Presidente di Associazione Ambiente e Lavoro (già responsabile U.O. Sicurezza del Lavoro – ASL Milano) La sorveglianza sanitaria è prevista nelle situazioni dove la valutazione dei rischi ha evidenziato rischi per cui la...
Secondo il D.Lgs. 81/08 l’organigramma relativo al Servizio di Prevenzione e Protezione in un’azienda che caratteristiche dovrebbe avere? Il RLS/RLST quale ruolo ricopre all’interno di tale servizio? Spesso la sensazione è che le figure che compongono il SPP siano ignare della proprie responsabilità giuridiche.
Risposta del dott. Norberto Canciani, Presidente di Associazione Ambiente e Lavoro (già responsabile U.O. Sicurezza del Lavoro – ASL Milano) Il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) aziendale è organizzato con un Responsabile (RSPP) e vari Addetti (ASPP) in...
Verifica dell’idoneità tecnico professionale. Per i cantieri rientranti nell’allegato XI rischi particolari, del D.Lgs. 81/2008, e per i cantieri la cui entità presunta è superiore a 200 uomini-giorno è corretto sostenere che le imprese di soli soci lavoratori e collaboratori familiari, non possono aver riconosciuta l’idoneità tecnico professionale non essendo iscritti in cassa edile e non potendo presentare la dichiarazione sul contratto applicato ai lavoratori dipendenti?
Risposta del dott. Norberto Canciani, Presidente di Associazione Ambiente e Lavoro (già responsabile U.O. Sicurezza del Lavoro - ASL Milano) Gli esperti sindacali consultati per questo tipo di quesito confermano che anche le imprese di soli soci lavoratori devono...
Impianti elettrici nei cantieri. Nei cantieri vengono utilizzate le prescrizioni in materia di sicurezza contenute nella norma CEI 64-17 oppure nella 64-08?
Risposta del dott. Norberto Canciani, Presidente di Associazione Ambiente e Lavoro (già responsabile U.O. Sicurezza del Lavoro - ASL Milano) Le norme sono entrambe applicabili nei cantieri in quanto si integrano. Infatti, le prescrizioni per gli impianti elettrici dei...
RLS/RLST può fare delle segnalazioni sul mancato rispetto delle normative? Se si a quale soggetto/organo?
Risposta del dott. Claudio Pecora, Auditor Sistemi di Gestione Ai fini della norma 45001 i Rappresentanti dei lavoratori sono considerati parte interessata (persona oppure organizzazione che può influenzare, essere influenzata, o percepire sé stessa come influenzata,...
Nelle aziende già certificate come avviene il controllo e monitoraggio per il rispetto della normativa?
Risposta del dott. Claudio Pecora, Auditor Sistemi di Gestione Il controllo avviene mediante gli audit di terza che vengono svolti con frequenza annuale da auditor qualificati appartenenti ad Organismi di Certificazione. Nel corso di questi audit gli RLS devono essere...
Quale percorso partecipativo è previsto per il RLS/RLST nella elaborazione e l’attuazione del UNI ISO 45001?
Risposta del dott. Claudio Pecora, Auditor Sistemi di Gestione Per prima cosa è necessario precisare che la UNI ISO 45001 definisce la PARTECIPAZIONE come “coinvolgimento nel processo decisionale” e la CONSULTAZIONE come “raccolta di pareri prima di prendere...
Come si esplica la consultazione del RLS da parte il “Datore di Lavoro” sui vari punti del D.Lgs. 81/08? Quali sono gli obblighi e le responsabilità del Datore di lavoro in merito alla consultazione sulla valutazione dei rischi, sulla nomina del RSPP e degli addetti al primo soccorso e antincendio, sulla formazione e sull’organizzazione del ciclo produttivo.
Risposta del dott. Norberto Canciani, responsabile tecnico scientifico di Associazione Ambiente e Lavoro (già responsabile U.O. Sicurezza del Lavoro – ASL Milano). Il Datore di Lavoro è tenuto a consultare il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) in...
Gli indumenti utilizzati nelle lavorazioni che comportano la presenza di amianto che caratteristiche devono possedere? Quale è la procedura per il lavaggio degli indumenti contaminati dall’amianto?
Risposta del dott. Norberto Canciani, segretario Associazione Ambiente e Lavoro (già responsabile U.O. Sicurezza del Lavoro – ASL Milano) Le tute che vengono utilizzate dai lavoratori, incaricati della rimozione o della bonifica dei materiali contenenti amianto, non...