AMBLAV RISPONDE

Un’azienda che utilizza dei piccoli macchinari/utensili (trapano/sega elettrica, piccole frese…) che ha effettuato le rispettivamente valutazioni (tramite la misurazione diretta oppure rilevate dal portale nazionale agenti fisici), con i valori al di sotto di limite di esposizione, è obbligato a ripetere la valutazione? se si come e con quale metodologia?

Risposta del dott. Norberto Canciani, segretario Associazione Ambiente e Lavoro (già responsabile U.O. Sicurezza del Lavoro – ASL Milano) L'art. 181, comma 2, del D.Lgs 81/08 prevede espressamente l'obbligo di ripetere la valutazione: "La valutazione dei rischi...

leggi tutto

La nostra azienda commercia prodotti chimici acquistandoli da produttori e rivendendoli ai suoi clienti dopo averli depositati nel suo magazzino ma senza utilizzarli. Ci sono adempimenti obbligatori in materia di SISTRI e se si in che termini e che scadenze ci sono?

Risponde il dott. Federico Vegetti (TA&TS srl) Il SISTRI – acronimo di “sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti” – nasce in un’ottica di semplificazione delle procedure e degli adempimenti in materia di gestione dei rifiuti. Il SISTRI introduce uno...

leggi tutto

Avrei necessità di informazioni riguardo l’obbligatorietà di installare i doppi vetri negli uffici. Un nostro cliente che opera in una grande struttura adibita ad uffici direzionali e commerciali mi chiede se è vero che sia diventato obbligatorio che le finestre degli uffici abbiano i vetri doppi.

Risponde Norberto Canciani, segretario nazionale Associazione Ambiente e Lavoro, già Responsabile U.O. Sicurezza sul lavoro ASL Milano. Con riferimento alla legislazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro non risulta che sussistano norme specifiche...

leggi tutto

Sono il proprietario di una piccola impresa manufatturiera. Un professionista cui mi sono rivolto per un corso di formazione sullo stress lavoro correlato si è qualificato come “psicologo competente” sostenendo l’esistenza di una specificità professionale analoga a quella del Medico Competente e accreditandosi come tale. Non ho trovato menzione di tale figura nella normativa a me nota e quindi vorrei sapere: È codificata la figura dello Psicologo competente in materia di sicurezza e in base a quale normativa? In caso affermativo: Quali sono i requisiti necessari ad avere il titolo? Quali specifiche attribuzioni ha? Ci sono situazioni in cui un Datore di Lavoro è tenuto ad avvalersi esclusivamente di persone aventi tali caratteristiche? (penso in particolare alla valutazione del rischio stress lavoro correlato e alla formazione).

Risponde la redazione. La vigente normativa in materia di sicurezza, che codifica titoli del Medico competente (d.lgvo 81/08 art. 2 , comma 1, lettera h), non fa invece alcun cenno alla figura dello psicologo competente. I requisiti professionali degli psicologi sono...

leggi tutto

Desidererei avere maggiori informazioni su quando è ammesso assolvere l’obbligo di formazione mediante la modalità e-learning. In particolare desidero sapere se essa è utilizzabile per la formazione sul rischio tecnico “rapina”.

Risponde il Dott. Marco Morone, ASL Milano La formazione in tema da salute e sicurezza sul lavoro riferita ai lavoratori è disciplinata dall'articolo 37 del D.Lgs. 81/2008 e dall'Accordo tra lo Stato, le Regioni e le Provincie Autonome del 21 dicembre 2011 (ASR). Tale...

leggi tutto

Guardando ai ruoli di salute e sicurezza riferiti alle figure di linea nell’ambito della scala gerarchica aziendale (Datore di lavoro, Dirigente, Preposto, Lavoratore), può un Datore di lavoro conferire una Delega di funzioni ai sensi dell’art. 16 D.Lgs.81/08 ad un Lavoratore così come definito dall’art. 2 c. 1 lett.a) D.Lgs.81/08?

Risponde la Dott.ssa Anna Guadavilla - Giurista La Cassazione Penale ha affermato, con la sentenza Cass. Pen. Sez. IV, 4 dicembre 2009 n. 46769, che l’attuazione degli obblighi in materia di sicurezza nell'ambiente di lavoro non è delegabile al lavoratore che non può...

leggi tutto

NEWEST