INAIL ha pubblicato il volume “La Direttiva europea 2023/2668: contenuti e novità sulla tutela dei lavoratori esposti ad amianto” che descrive il contesto e le motivazioni che hanno portato il Parlamento Europeo e il Consiglio all’emanazione della nuova direttiva e analizza le principali novità e ricadute sulle attività di valutazione e gestione nei luoghi di lavoro del rischio da esposizione ad amianto.
Il 30 novembre 2023 è stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, la direttiva 2023/2668, che modifica la direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi all’esposizione all’amianto durante il lavoro. Il volume “La Direttiva europea 2023/2668: contenuti e novità sulla tutela dei lavoratori esposti ad amianto” è il frutto della partecipazione dell’INAIL-DIT all’elaborazione della norma, avvenuta nelle sedi comunitarie, il cui iter procedurale è riportato in sintesi. Nel testo, vengono descritti il contesto e le motivazioni che hanno portato il Parlamento Europeo e il Consiglio all’emanazione della nuova direttiva, evidenziando le principali novità e le probabili ricadute sulle attività di valutazione e gestione del rischio da esposizione ad amianto nei luoghi di lavoro, con un focus sull’Italia.
Il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti prodotti e insediamenti antropici (DIT) svolge attività di ricerca e consulenza orientata allo sviluppo di normative, procedure, metodologie, approcci, sistemi e dispositivi per la tutela dei lavoratori, la sicurezza delle attività produttive, degli impianti, delle attrezzature e degli ambienti di vita.
Con l’obiettivo di armonizzare, condividere e divulgare corrette procedure di sicurezza, mitigare i rischi e diffondere una cultura della prevenzione vengono pubblicati opuscoli e manuali operativi contenenti indicazioni di riferimento per specifici settori lavorativi, rivolti a tutti gli attori della sicurezza.
Nell’ambito delle attività di ricerca e consulenza svolte sulla tematica del rischio amianto, l’INAIL-DIT ha partecipato alle riunioni del Gruppo di Lavoro Consiliare “Questioni sociali” con proprio rappresentante designato dal Ministero del Lavoro, per la discussione ed elaborazione dei documenti tecnici propedeutici all’emanazione della Direttiva Europea 2023/2668 del Parlamento Europeo e del Consiglio.
Il presente testo, alla luce dell’esperienza maturata a livello europeo, è volto ad informare gli operatori del settore (Pubbliche Amministrazioni, Organi di Controllo, Associazioni di categoria, Associazioni vittime amianto e i vari stakeholders del settore) sul campo di applicazione di tale norma, sui cambiamenti introdotti rispetto ai dettami del vigente d.lgs. 81/08 e sugli impatti economici possibili che potranno derivare dal suo recepimento nel nostro Paese.
Obiettivo del lavoro è fornire strumenti interpretativi e gestionali specifici, volti al miglioramento delle misure di prevenzione contro i rischi professionali in presenza di amianto e/o materiali contenenti amianto.
LA DIRETTIVA EUROPEA 2023/2668: CONTENUTI E NOVITÀ SULLA TUTELA DEI LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO
INDICE
LE ATTIVITÀ DELL’INAIL-DIT SUL RISCHIO AMIANTO
INTRODUZIONE
1. CONTESTO DI RIFERIMENTO
1.1 Quadro normativo italiano
2. LE STRATEGIE EUROPEE PER INCREMENTARE LA TUTELA DEI LAVORATORI
3. CONSIDERAZIONI SUI PUNTI CARDINE DELLA DIR. (UE) 2023/2668
3.1 Le novità introdotte dalla Dir. (UE) 2023/2668
3.2 Le novità introdotte dall’Allegato 1 bis della Dir. (UE) 2023/2668
4. CONCLUSIONI
APPENDICE
PROCEDURA LEGISLATIVA EUROPEA
ALLEGATO 1 – Testo della Dir. (UE) 2023/2668
ALLEGATO 2 – Riferimenti normativi europei
ALLEGATO 3 – Riferimenti normativi italiani
ALLEGATO 4 – Pubblicazioni Inail-Dit sull’amianto
FREQUENTLY ASKED QUESTIONS (FAQ)
BIBLIOGRAFIA
SITOGRAFIA
RINGRAZIAMENTI
RIFERIMENTI ALLE IMMAGINI
ELENCO DEGLI ACRONIMI
Fonte: INAIL
Vai alla notizia e alla pubblicazione…