Approfondimento “Il ruolo della negoziazione in ambito salute e sicurezza sul lavoro” di Renata Borgato

Pubblichiamo l’approfondimento “Il ruolo della negoziazione in ambito salute e sicurezza sul lavoro” di Renata Borgato, esperta di formazione.

 

Il ruolo della negoziazione in ambito salute e sicurezza sul lavoro
di Renata Borgato

Non è immediatamente intuitivo l’utilizzo della negoziazione in materia di salute e sicurezza nei posti di lavoro. Si pensa che bastino leggi o regole che dicono chi deve fare cosa. Se si applica questa logica e si rinuncia a negoziare – perché si ritiene che non sia opportuno o utile farlo o non si scorge quale potrebbe essere l’oggetto della negoziazione – si perde l’occasione per produrre miglioramenti anche consistenti nella vita lavorativa.
È meglio partire dal presupposto che la negoziazione, implicita ed esplicita, sia un’attività ineludibile, nella vita pubblica così come nella vita privata. Nelle più diverse forme essa attraversa la vita di relazione di tutti. Si negozia ogni qualvolta si è di fronte a interessi diversi e a risorse limitate, insufficienti per soddisfare tutte le parti in causa. La negoziazione è infatti un processo di comunicazione nei due sensi con lo scopo di raggiungere una decisione comune.

(…) continua

Fonte: Associazione Ambiente e Lavoro

Vai in area riservata per leggere tutti gli approfondimenti dedicati agli abbonati…

Vai al corso “Saper negoziare per ridurre lo stress e migliorare il clima organizzativo” dell’11 ottobre 2024…

Precedente

Prossimo