Approvato dalla Conferenza Stato Regioni il Piano Nazionale Prevenzione 2020-2025

Nella seduta del 6 agosto 2020 la Conferenza Stato Regioni ha approvato il nuovo Piano Nazionale Prevenzione 2020-2025. Il PNP e i PRP (Piani regionali della prevenzione) svolgono un ruolo di governance e orientamento, favorendo il collegamento e l’integrazione tra le azioni previste da leggi, regolamenti, Piani di settore.

Nella seduta del 6 agosto 2020 la Conferenza Stato Regioni ha approvato il nuovo Piano Nazionale Prevenzione 2020-2025.

L’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia ha mostrato che gli interventi di Sanità Pubblica sono fondamentali per lo sviluppo economico e sociale di un Paese e che la salute di tutti dipende dalla salute di ciascuno. Il PNP rappresenta la cornice comune degli obiettivi di molte delle aree rilevanti per la Sanità Pubblica.

Fondamentali nella governance della prevenzione, per tutti i livelli (centrale, regionale e locale), sono il monitoraggio e la valutazione del PNP e dei PRP (Piani regionali della prevenzione) per misurarne l’impatto sia nei processi sia negli esiti di salute. Strumento operativo complementare a quest’ultima funzione è l’attività di verifica degli adempimenti dei Livelli essenziali di Assistenza (LEA) e di monitoraggio dei LEA.

Il sistema di programmazione, monitoraggio e valutazione che caratterizza il PNP 2020-2025 rappresenta uno degli strumenti per dare attuazione e concretezza al LEA “Prevenzione collettiva e sanità pubblica”, contestualizzando nei Macro Obiettivi programmi e relativi processi e azioni che concorrono al raggiungimento degli obiettivi di salute.

Il PNP e i PRP svolgono un ruolo di governance e orientamento, favorendo il collegamento e l’integrazione tra le azioni previste da leggi, regolamenti, Piani di settore.
Le principali aree di integrazione riguardano:
– cronicità e connessione con il relativo Piano Nazionale;
– malattie trasmesse con gli alimenti;
– malattie trasmesse da vettori;
– gestione delle emergenze epidemiche umane ed animali, incluso il COVID-19;
– igiene urbana veterinaria;
– produzione, commercio ed impiego di prodotti chimici tra cui i fitosanitari;
– prevenzione del “rischio chimico”;
– rapporti con la rete oncologica, i registri tumori, i Distretti e i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta (MMG e PLS);
– promozione della salute in gravidanza e nei primi 1000 giorni;
– integrazione delle tematiche ambientai i con quelle relative alla promozione della salute;
– relazioni con l’INAIL riguardo l’esposizione dei lavoratori a rischi chimici o fisici.

Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025

INDICE
Sintesi
1 Introduzione
1.1 Le prospettive del PNP 2020-2025 e l’impatto della pandemia da COVID-19
1.2 Il PNP come strumento di attuazione dei LEA
1.3 Il PNP e i Piani di settore

2 Vision e principi
2.1 L’ottica One Health e gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ Agenda 2030 dell’ONU
2.2 Promozione della salute e prevenzione: cardini dell’assistenza primaria
2.3 Intersettorialità e Salute in tutte le politiche (Health in all Policies)
2.4 Centralità della persona e delle comunità
2.5 Approccio life-course, per setting e di genere
2.6 Efficacia degli interventi ed efficienza del modello organizzativo
2.7 Equità nell’azione
2.8 Profilo di salute ed equità

3 Azioni trasversali
3.1 Formazione
3.2 Comunicazione

4 Linee di supporto centrali

5 Macro Obiettivi
5.1 Malattie croniche non trasmissibili
5.2 Dipendenze e problemi correlati
5.3 Incidenti domestici e stradali
5.4 Infortuni e incidenti sul lavoro, malattie professionali
5.5 Ambiente, clima e salute
5.6 Malattie infettive prioritarie

6. Monitoraggio e valutazione del PNP e dei PRP
6.1 Razionale della valutazione
6.2 Obiettivi della valutazione
6.3 Quadri Logici
6.4 Programmi Predefiniti e Programmi Liberi
6.5 Strumenti a supporto della pianificazione
6.6 Monitoraggio e valutazione dei PRP e del PNP
6.7 Criteri di certificazione
6.8 Le schede dei Programmi Predefiniti

Appendice
Dai principi alla pratica: metodi e strumenti
Agire con le lenti dell’equità
Utilizzare le evidenze per scegliere
Individuare interventi efficaci e/o buone pratiche per la promozione della salute
Modelli interpretati di supporto alla pianificazione alla valutazione

Approfondimenti

Precedente

Prossimo