La “Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella regione Toscana” anno 2015 presenta un quadro nel complesso positivo seppur ancora con criticità per PM10, biossido di azoto e ozono.
La “Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella regione Toscana” anno 2015 offre una panoramica dello stato della qualità dell’aria ambiente della regione, che emerge dall’analisi dei dati provenienti da:
– la rete regionale di monitoraggio,
– le stazioni locali,
– i risultati delle campagne indicative effettuate tramite mezzi mobili,
– l’esame dei trend delle serie storiche effettuato per i parametri PM10, PM2,5, biossido di azoto e ozono.
– la rete regionale di monitoraggio,
– le stazioni locali,
– i risultati delle campagne indicative effettuate tramite mezzi mobili,
– l’esame dei trend delle serie storiche effettuato per i parametri PM10, PM2,5, biossido di azoto e ozono.
La relazione approfondisce i dati di sintesi relativi agli indicatori di qualità dell’aria per i parametri rilevati in continuo nella rete regionale. Pur configurandosi un quadro nel complesso positivo, per tre inquinanti (PM10, biossido di azoto e ozono) nel corso del 2015 sono emerse tuttavia criticità relativamente al rispetto dei limiti o dei valori obiettivo indicati dalla normativa.
Per vedere nel dettaglio gli indicatori dei principali inquinanti sotto elencati andare al primo link o alla relazione.
Particolato PM10
Particolato PM2,5
Biossido di azoto NO2
Monossido di carbonio (CO), Biossido di zolfo (SO2) e benzene
Ozono
Idrocarburi Policiclici Aromatici IPA
Metalli pesanti (Pb, Cd, As, Ni)
Fonte: ARPAT
Approfondimenti