Il Comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 135 del 13/06/2025. Attività antincendio boschivo 2025 – Individuazione dei tempi di svolgimento delle attività di lotta attiva agli incendi boschivi per il periodo estivo e raccomandazioni per un più efficace contrasto agli incendi boschivi e in zone di interfaccia urbano-rurale nonché ai rischi conseguenti.
Nella contingenza del periodo, al fine di meglio predisporre tutte le attività per la prossima campagna estiva antincendio boschivo 2025, le SS.LL. sono invitate, ciascuna per gli ambiti di rispettiva competenza, a voler promuovere le attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi,
come descritte nell’allegato “Attività antincendio boschivo 2025. Individuazione dei tempi di svolgimento delle attività di lotta attiva agli incendi boschivi per il periodo estivo e raccomandazioni per un più efficace contrasto agli incendi boschivi e in zone di interfaccia urbano-rurale nonché ai rischi conseguenti”. Una specifica attenzione è dedicata, in particolare, alle attività di prevenzione non strutturale che, se opportunamente attuate e calibrate sulle diverse realtà territoriali, rappresentano un ottimo strumento per la riduzione degli incendi boschivi e di interfaccia. Tra queste, assume particolare rilievo la sensibilizzazione dei cittadini, in forma singola o associata, sulle attività di promozione della cultura di protezione civile e delle corrette norme di comportamento per la salvaguardia dell’ambiente, anche favorendo progetti di valore educativo e sociale che risulteranno utili nel corso del tempo.
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
COMUNICATO
Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 135 del 13/06/2025
Articolo 1
Allegato – Attività antincendio boschivo (AIB) 2025. Raccomandazioni per un più efficace contrasto agli incendi boschivi e in zone di interfaccia urbano-rurale e ai rischi conseguenti.
a) Attività di previsione e prevenzione
b) Attività di pianificazione ai sensi della legge quadro sugli incendi boschivi
c) Attività di pianificazione di protezione civile
d) Attività di lotta attiva agli incendi boschivi, in zone di interfaccia e di gestione dell’emergenza
Fonte: Gazzetta Ufficiale