OUR BLOG

LATEST INDUSTRY NEWS
Il “Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale” è giunto alla sesta edizione

Il “Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale” è giunto alla sesta edizione

Il Rapporto si compone di quattro capitoli dedicati alle motivazioni che sottendono all’importanza della valorizzazione del Capitale Naturale e agli strumenti di opportunità finanziaria che permettono l’attuazione delle politiche nazionali in coerenza con il quadro normativo strategico, europeo e globale, descrivendone concretamente a titolo esemplificativo alcune esperienze progettuali di buone prassi realizzate sul territorio nazionale.

leggi tutto
Plastic Overshoot Day, il giorno in cui la produzione di plastica supera la capacità mondiale di gestirla

Plastic Overshoot Day, il giorno in cui la produzione di plastica supera la capacità mondiale di gestirla

Il 5 settembre sarà il Plastic Overshoot Day, il giorno in cui la quantità di rifiuti di plastica supererà la capacità mondiale di gestirli, con conseguente inquinamento ambientale. Nel 2025 si stima che il 31,9% della plastica prodotta e utilizzata verrà gestita in modo improprio finendo quindi nell’aria, nell’acqua o nel suolo; ciò significa che 72.052.979 di tonnellate di rifiuti plastica si aggiungeranno a quelle già presenti in natura.

leggi tutto
Radioprotezione, pubblicate due nuove schede informative INAIL sull’industria della produzione del cemento e sulla produzione di refrattari

Radioprotezione, pubblicate due nuove schede informative INAIL sull’industria della produzione del cemento e sulla produzione di refrattari

Nell’ambito del progetto di ricerca NORM (BRIC ID 30-2019) – realizzato in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II, Istituto Superiore di sanità, ARPA Veneto, ARPA Toscana, e l’Azienda Usl Toscana Sud-Est – sono state sviluppate metodologie per valutare l’impatto radiologico delle matrici con NORM alla luce del dettato di legge.

leggi tutto
Sicurezza scuole, nove edifici scolastici su dieci non dispongono di una o più certificazioni obbligatorie

Sicurezza scuole, nove edifici scolastici su dieci non dispongono di una o più certificazioni obbligatorie

Nove edifici scolastici su dieci non dispongono di una o più certificazioni obbligatorie in tema di sicurezza. Il nuovo dossier di Tuttoscuola sull’edilizia scolastica scatta una fotografia (relativa all’anno scolastico precedente a quello che si è da poco concluso) di una situazione che si è stratificata nei decenni.

leggi tutto
Il “Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale” è giunto alla sesta edizione

Il “Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale” è giunto alla sesta edizione

Il Rapporto si compone di quattro capitoli dedicati alle motivazioni che sottendono all’importanza della valorizzazione del Capitale Naturale e agli strumenti di opportunità finanziaria che permettono l’attuazione delle politiche nazionali in coerenza con il quadro normativo strategico, europeo e globale, descrivendone concretamente a titolo esemplificativo alcune esperienze progettuali di buone prassi realizzate sul territorio nazionale.

leggi tutto
Sicurezza scuole, nove edifici scolastici su dieci non dispongono di una o più certificazioni obbligatorie

Sicurezza scuole, nove edifici scolastici su dieci non dispongono di una o più certificazioni obbligatorie

Nove edifici scolastici su dieci non dispongono di una o più certificazioni obbligatorie in tema di sicurezza. Il nuovo dossier di Tuttoscuola sull’edilizia scolastica scatta una fotografia (relativa all’anno scolastico precedente a quello che si è da poco concluso) di una situazione che si è stratificata nei decenni.

leggi tutto
Radioprotezione, pubblicate due nuove schede informative INAIL sull’industria della produzione del cemento e sulla produzione di refrattari

Radioprotezione, pubblicate due nuove schede informative INAIL sull’industria della produzione del cemento e sulla produzione di refrattari

Nell’ambito del progetto di ricerca NORM (BRIC ID 30-2019) – realizzato in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II, Istituto Superiore di sanità, ARPA Veneto, ARPA Toscana, e l’Azienda Usl Toscana Sud-Est – sono state sviluppate metodologie per valutare l’impatto radiologico delle matrici con NORM alla luce del dettato di legge.

leggi tutto
Plastic Overshoot Day, il giorno in cui la produzione di plastica supera la capacità mondiale di gestirla

Plastic Overshoot Day, il giorno in cui la produzione di plastica supera la capacità mondiale di gestirla

Il 5 settembre sarà il Plastic Overshoot Day, il giorno in cui la quantità di rifiuti di plastica supererà la capacità mondiale di gestirli, con conseguente inquinamento ambientale. Nel 2025 si stima che il 31,9% della plastica prodotta e utilizzata verrà gestita in modo improprio finendo quindi nell’aria, nell’acqua o nel suolo; ciò significa che 72.052.979 di tonnellate di rifiuti plastica si aggiungeranno a quelle già presenti in natura.

leggi tutto
Il “Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale” è giunto alla sesta edizione

Il “Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale” è giunto alla sesta edizione

Il Rapporto si compone di quattro capitoli dedicati alle motivazioni che sottendono all’importanza della valorizzazione del Capitale Naturale e agli strumenti di opportunità finanziaria che permettono l’attuazione delle politiche nazionali in coerenza con il quadro normativo strategico, europeo e globale, descrivendone concretamente a titolo esemplificativo alcune esperienze progettuali di buone prassi realizzate sul territorio nazionale.

leggi tutto
Sicurezza scuole, nove edifici scolastici su dieci non dispongono di una o più certificazioni obbligatorie

Sicurezza scuole, nove edifici scolastici su dieci non dispongono di una o più certificazioni obbligatorie

Nove edifici scolastici su dieci non dispongono di una o più certificazioni obbligatorie in tema di sicurezza. Il nuovo dossier di Tuttoscuola sull’edilizia scolastica scatta una fotografia (relativa all’anno scolastico precedente a quello che si è da poco concluso) di una situazione che si è stratificata nei decenni.

leggi tutto
Radioprotezione, pubblicate due nuove schede informative INAIL sull’industria della produzione del cemento e sulla produzione di refrattari

Radioprotezione, pubblicate due nuove schede informative INAIL sull’industria della produzione del cemento e sulla produzione di refrattari

Nell’ambito del progetto di ricerca NORM (BRIC ID 30-2019) – realizzato in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II, Istituto Superiore di sanità, ARPA Veneto, ARPA Toscana, e l’Azienda Usl Toscana Sud-Est – sono state sviluppate metodologie per valutare l’impatto radiologico delle matrici con NORM alla luce del dettato di legge.

leggi tutto