OUR BLOG
Pubblicato nella Collana Salute e sicurezza INAIL un focus sugli infortuni negli stabilimenti con pericolo di incidente rilevante
Il volume “Salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro” presenta un focus sugli infortuni negli stabilimenti con pericolo di incidente rilevante.
Il SNPA ha pubblicato il rapporto “Il clima in Italia nel 2024”
Il rapporto “Il clima in Italia nel 2024” illustra i principali elementi che hanno caratterizzato il clima nel corso del 2024 e le variazioni che hanno interessato gli ultimi decenni, anche nel contesto climatico globale ed europeo, analizzando i valori medi e i trend delle principali variabili idro-meteo-climatiche e i loro valori estremi. Fornisce approfondimenti sugli eventi più rilevanti e critici che si sono verificati nel corso dell’anno.
Pubblicata la relazione annuale ISIN sulle attività svolte nel corso del 2024 e sullo stato della sicurezza nucleare nazionale
Pubblicata la “Relazione al Governo e al Parlamento sulle attività svolte e sullo stato della sicurezza nazionale nell’anno 2024” che rende pubbliche tutte le attività svolte dall’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN) favorendo una più nitida percezione del suo carattere di strategicità presso le Istituzioni.
Cassazione Penale: il datore di lavoro è responsabile dell’infortunio in assenza di formazione, l’affiancamento al collega esperto non è sufficiente
Cassazione Penale, Sez. 4, 17 giugno 2025, n. 22843 – Infortunio del lavoratore neo assunto con la macchina troncatrice: non basta l’affiancamento del collega esperto. Se manca la formazione il datore di lavoro è responsabile.
Microclima, aggiornata la documentazione nella sezione del PAF
Nella sezione Microclima del Portale Agenti Fisici sono stati pubblicati: le “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dagli effetti del calore della radiazione solare” approvate dalla Conferenza Regioni il 19 giugno 2025 e i criteri per la programmazione di turni di lavoro/riposo nelle lavorazioni al caldo sviluppati dal NIOSH.
ILO adotta la Convenzione C192 sui rischi biologici negli ambienti di lavoro
L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha adottato la Convenzione C192 “Convention concerning prevention and protection against biological hazards in the working environment”. Per la prima volta un trattato internazionale punta a proteggere i lavoratori dall’esposizione a virus, batteri e altri agenti biologici pericolosi, con norme rigorose per la prevenzione e gestione dei rischi.
Cassazione Penale: incidente mortale e mancanza di adeguato divieto di accesso alla zona pericolante nell’ambito dell’area di cantiere
Cassazione Penale, Sez. 4, 23 giugno 2025, n. 23320 – Lavoratore precipita da una voragine del solaio. Mancata delimitazione dell’area di cantiere con adeguato divieto di accesso alle zone del palazzo pericolanti e mancata segnalazione del foro.
“La prevenzione delle molestie e violenze negli ambienti di lavoro” un documento elaborato dal Gruppo di Lavoro Rischi Psicosociali della CIIP
Pubblicato il primo documento di consenso CIIP “La prevenzione delle molestie e violenze negli ambienti di lavoro” nato dall’impegno del Gruppo di Lavoro Rischi Psicosociali.
Prevenzione incendi, in Gazzetta il Decreto con la regola tecnica per progettazione, costruzione ed esercizio di gallerie stradali
Il Decreto 20 giugno 2025 del Ministero dell’interno è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 156 del 08/07/2025. Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle gallerie stradali non appartenenti alla rete stradale transeuropea.
RENTRI, online il vademecum digitale per imprese e associazioni
L’Albo Nazionale Gestori Ambientali ricorda che è online il manuale “RENTRI. Vademecum digitale per imprese e associazioni” una breve guida agli strumenti online messi a disposizione dei soggetti obbligati all’iscrizione al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti.