OUR BLOG
Attività antincendio boschivo 2025, in Gazzetta il Comunicato con le raccomandazioni per un più efficace contrasto agli incendi boschivi e ai rischi conseguenti
Il Comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 135 del 13/06/2025. Attività antincendio boschivo 2025 – Individuazione dei tempi di svolgimento delle attività di lotta attiva agli incendi boschivi per il periodo estivo e raccomandazioni per un più efficace contrasto agli incendi boschivi e in zone di interfaccia urbano-rurale nonché ai rischi conseguenti.
Disponibili le slide dell’evento di presentazione dei risultati del progetto ECOTESS
Sono disponibili le slide dell’evento di presentazione dei risultati del progetto ECOTESS proposte di economia circolare per la filiera tessile – organizzato da Associazione Ambiente e Lavoro, Legambiente, Camera di Commercio Varese, Centrocot – che si è svolto a Busto Arsizio nella giornata del 26 giugno 2025.
Firmato protocollo tra Regione Lombardia e parti sociali per prevenire comportamenti elusivi nella formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro
Regione Lombardia e parti sociali, l’1 luglio 2025, hanno sottoscritto un protocollo che prevede l’emanazione di una legge che obbligherà tutti i soggetti che somministrano formazione ai lavoratori su salute e sicurezza in Lombardia a registrarsi su una apposita piattaforma e a caricare tutte le informazioni riguardanti i corsi di formazione attivati.
Pubblicate tre nuove schede informative INAIL su esposizione ad agenti chimici sensibilizzanti cutanei, lavoratori esposti ad acrilonitrile e utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto
INAIL pubblica tre nuovi factsheet: “Il ruolo della differenza di sesso e di genere nell’esposizione ad agenti chimici sensibilizzanti cutanei”, “Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile sulla base dei registri di esposizione professionale” e “Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute nell’esposizione occupazionale: nuove evidenze da studi in vitro”.
Tutela dei lavoratori dall’esposizione ad alte temperature nelle giornate calde, l’Ordinanza n. 348 di Regione Lombardia
Regione Lombardia pubblica l’Ordinanza n. 348 del 01/07/2025 ad oggetto: «Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all’aperto e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata al sole» che disciplina il divieto di attività lavorativa all’aperto tra le 12.30 e le 16.00 limitatamente ai giorni indicati con livello di rischio “ALTO” dall’app WorkClimate.
Merci pericolose, in Gazzetta il Decreto che modifica le modalità di erogazione dei corsi per la formazione dei conducenti dei veicoli adibiti al trasporto su strada
Il Decreto 6 maggio 2025 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 120 del 26/05/2025. Modifica del decreto 6 ottobre 2006, che regolamenta le modalità di erogazione dei corsi per la formazione professionale dei conducenti dei veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose su strada.
Albo Gestori Ambientali, Circolare n. 2/2025 – Sistemi di geolocalizzazione installati su autoveicoli adibiti al trasporto di rifiuti pericolosi
La Circolare n. 2/2025 dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali fornisce indicazioni utili per l’applicazione della Deliberazione n. 3/2024.
Cassazione Penale: caduta dall’alto, responsabilità del committente anche in assenza di formale contratto di lavoro
Cassazione Penale, Sez. 4, 11 giugno 2025, n. 22013 – Caduta dall’alto durante i lavori di riparazione sul tetto del capannone aziendale. La responsabilità del committente sussiste anche in assenza di un formale contratto di lavoro.
Cantieri più sicuri, EU-OSHA pubblica un documento di riflessione sulle tessere d’identificazione dei lavoratori nel settore edile
L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ha pubblicato un documento di riflessione che esamina come le tessere d’identificazione dei lavoratori possano migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro nel settore edile.
Patente a crediti, introdotta una piattaforma informatica per la visualizzazione dei dati e pubblicato un nuovo aggiornamento delle FAQ sul sito INL
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato il Decreto Direttoriale n. 43/2025 sulla visualizzazione delle informazioni relative alla patente a crediti e ha nuovamente aggiornato la pagina online con le FAQ relative alle indicazioni applicative sul sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi.