OUR BLOG

LATEST INDUSTRY NEWS
Il SNPA ha pubblicato il rapporto “Il clima in Italia nel 2024”

Il SNPA ha pubblicato il rapporto “Il clima in Italia nel 2024”

Il rapporto “Il clima in Italia nel 2024” illustra i principali elementi che hanno caratterizzato il clima nel corso del 2024 e le variazioni che hanno interessato gli ultimi decenni, anche nel contesto climatico globale ed europeo, analizzando i valori medi e i trend delle principali variabili idro-meteo-climatiche e i loro valori estremi. Fornisce approfondimenti sugli eventi più rilevanti e critici che si sono verificati nel corso dell’anno.

leggi tutto
Pubblicata la relazione annuale ISIN sulle attività svolte nel corso del 2024 e sullo stato della sicurezza nucleare nazionale

Pubblicata la relazione annuale ISIN sulle attività svolte nel corso del 2024 e sullo stato della sicurezza nucleare nazionale

Pubblicata la “Relazione al Governo e al Parlamento sulle attività svolte e sullo stato della sicurezza nazionale nell’anno 2024” che rende pubbliche tutte le attività svolte dall’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN) favorendo una più nitida percezione del suo carattere di strategicità presso le Istituzioni.

leggi tutto
ILO adotta la Convenzione C192 sui rischi biologici negli ambienti di lavoro

ILO adotta la Convenzione C192 sui rischi biologici negli ambienti di lavoro

L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha adottato la Convenzione C192 “Convention concerning prevention and protection against biological hazards in the working environment”. Per la prima volta un trattato internazionale punta a proteggere i lavoratori dall’esposizione a virus, batteri e altri agenti biologici pericolosi, con norme rigorose per la prevenzione e gestione dei rischi.

leggi tutto
Il SNPA ha pubblicato il rapporto “Il clima in Italia nel 2024”

Il SNPA ha pubblicato il rapporto “Il clima in Italia nel 2024”

Il rapporto “Il clima in Italia nel 2024” illustra i principali elementi che hanno caratterizzato il clima nel corso del 2024 e le variazioni che hanno interessato gli ultimi decenni, anche nel contesto climatico globale ed europeo, analizzando i valori medi e i trend delle principali variabili idro-meteo-climatiche e i loro valori estremi. Fornisce approfondimenti sugli eventi più rilevanti e critici che si sono verificati nel corso dell’anno.

leggi tutto
Pubblicata la relazione annuale ISIN sulle attività svolte nel corso del 2024 e sullo stato della sicurezza nucleare nazionale

Pubblicata la relazione annuale ISIN sulle attività svolte nel corso del 2024 e sullo stato della sicurezza nucleare nazionale

Pubblicata la “Relazione al Governo e al Parlamento sulle attività svolte e sullo stato della sicurezza nazionale nell’anno 2024” che rende pubbliche tutte le attività svolte dall’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN) favorendo una più nitida percezione del suo carattere di strategicità presso le Istituzioni.

leggi tutto
ILO adotta la Convenzione C192 sui rischi biologici negli ambienti di lavoro

ILO adotta la Convenzione C192 sui rischi biologici negli ambienti di lavoro

L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha adottato la Convenzione C192 “Convention concerning prevention and protection against biological hazards in the working environment”. Per la prima volta un trattato internazionale punta a proteggere i lavoratori dall’esposizione a virus, batteri e altri agenti biologici pericolosi, con norme rigorose per la prevenzione e gestione dei rischi.

leggi tutto
Prevenzione incendi, in Gazzetta il Decreto con la regola tecnica per progettazione, costruzione ed esercizio di gallerie stradali

Prevenzione incendi, in Gazzetta il Decreto con la regola tecnica per progettazione, costruzione ed esercizio di gallerie stradali

Il Decreto 20 giugno 2025 del Ministero dell’interno è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 156 del 08/07/2025. Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle gallerie stradali non appartenenti alla rete stradale transeuropea.

leggi tutto