OUR BLOG
Claudio Castelli presenta il libro “Operaicidio. Perchè e per chi il lavoro uccide” di Bruno Giordano e Marco Patucchi
Claudio Castelli già presidente della Corte di appello di Brescia, sul sito Questione Giustizia, presenta il libro “Operaicidio. Perchè e per chi il lavoro uccide” scritto da Bruno Giordano e Marco Patucchi con l’introduzione di Luciano Canfora. Un libro di denuncia e passione civile contro l’indifferenza e l’ipocrisia della società nei confronti dei morti e feriti sul lavoro.
Associazione Ambiente e Lavoro presente all’audizione per definire il nuovo DL sicurezza sul lavoro
Giovedì 10 luglio 2025, presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, è stato convocato il Tavolo Tecnico Complementare n. 2 delle Associazioni professionali non organizzate in ordini o collegi con la seguente agenda: bozza DL sicurezza sul lavoro.
Pubblicato nella Collana Salute e sicurezza INAIL il volume “Smart DPI. Prospettive, applicazione, gestione”
Il volume “Smart DPI. Prospettive, applicazione, gestione” tratta i dispositivi di protezione individuale corredati/integrati da tecnologie innovative e affronta il tema della loro adozione in azienda.
L’EEA pubblica il rapporto “Rumore ambientale in Europa 2025”
Secondo il rapporto 2025 dell’Agenzia europea dell’ambiente sull’inquinamento acustico poco più di 110 milioni di persone, ovvero oltre il 20% degli europei, sono esposte a livelli elevati di rumore causato dai trasporti che superano le soglie stabilite dalle norme UE in materia e che danneggiano la salute, l’ambiente e l’economia. Il rapporto sollecita un’azione più incisiva a livello nazionale e europeo per affrontare il problema.
Approfondimento “La prevenzione incendi nei ristoranti” di Diego Cerrone
Pubblichiamo l’approfondimento tecnico “La prevenzione incendi nei ristoranti” dell’Ing. Diego Cerrone, Dirigente dell’Ufficio Prevenzione Incendi della Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco della Puglia.
Albo Gestori Ambientali, Circolare n. 2/2025 – Sistemi di geolocalizzazione installati su autoveicoli adibiti al trasporto di rifiuti pericolosi
La Circolare n. 2/2025 dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali fornisce indicazioni utili per l’applicazione della Deliberazione n. 3/2024.
Pubblicata la relazione annuale ISIN sulle attività svolte nel corso del 2024 e sullo stato della sicurezza nucleare nazionale
Pubblicata la “Relazione al Governo e al Parlamento sulle attività svolte e sullo stato della sicurezza nazionale nell’anno 2024” che rende pubbliche tutte le attività svolte dall’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN) favorendo una più nitida percezione del suo carattere di strategicità presso le Istituzioni.
Cassazione Penale: il datore di lavoro è responsabile dell’infortunio in assenza di formazione, l’affiancamento al collega esperto non è sufficiente
Cassazione Penale, Sez. 4, 17 giugno 2025, n. 22843 – Infortunio del lavoratore neo assunto con la macchina troncatrice: non basta l’affiancamento del collega esperto. Se manca la formazione il datore di lavoro è responsabile.
Microclima, aggiornata la documentazione nella sezione del PAF
Nella sezione Microclima del Portale Agenti Fisici sono stati pubblicati: le “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dagli effetti del calore della radiazione solare” approvate dalla Conferenza Regioni il 19 giugno 2025 e i criteri per la programmazione di turni di lavoro/riposo nelle lavorazioni al caldo sviluppati dal NIOSH.
ILO adotta la Convenzione C192 sui rischi biologici negli ambienti di lavoro
L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha adottato la Convenzione C192 “Convention concerning prevention and protection against biological hazards in the working environment”. Per la prima volta un trattato internazionale punta a proteggere i lavoratori dall’esposizione a virus, batteri e altri agenti biologici pericolosi, con norme rigorose per la prevenzione e gestione dei rischi.