Le concentrazioni dei principali inquinanti atmosferici rimangono troppo elevate nella maggior parte dei Paesi europei. Secondo i dati ufficiali dell’Agenzia europea...
Inquinamento aria/acqua
PFAS negli alimenti di origine vegetale e animale coltivati nelle aree più contaminate del Veneto
Diffusi il 20 settembre 2021 i risultati dei monitoraggi fatti dalla Regione Veneto sulla presenza di sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) negli alimenti di origine vegetale...
Legambiente segnala i troppi ritardi e l’inadeguatezza dei provvedimenti contro l’inquinamento in Italia
Legambiente pubblica l’edizione speciale “Mal’aria 2021. I costi dell’immobilismo” e scrive al Commissario europeo all’Ambiente segnalando i troppi...
Pubblicato il primo rapporto congiunto EEA-EMSA sull’impatto ambientale del trasporto marittimo in UE
L’Agenzia europea dell’ambiente (EEA) e l’Agenzia europea per la sicurezza marittima (EMSA) hanno pubblicato un rapporto congiunto che riconosce i buoni progressi verso la...
Commissione Europea, integrazione del sistema energetico e idrogeno
Produrre idrogeno verde su larga scala ed a bassi costi è un passo indispensabile per poter abbattere le emissioni dell’industria energivora e della mobilità pesante. Con...
REN21, i combustibili fossili rimangono la fonte dominante
Il rapporto sulle rinnovabili REN21 rileva che la quota di combustibili fossili nel consumo di energia non è diminuita nel 2020 per il decimo anno consecutivo e che le...