CNR: pubblicato il “Rapporto Periodico sul Rischio posto alla Popolazione italiana da Frane e Inondazioni – Anno 2014”

Il Rapporto Periodico contiene informazioni di sintesi sugli eventi meteoclimatici maggiori, in termini di danni diretti alla popolazione, occorsi in Italia fra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2014, e fornisce mappe e statistiche sugli eventi di frana e d’inondazione con danni alla popolazione verificatisi nei periodi 2009-2013, e 1964-2013.

Fra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2014 le frane e le inondazioni hanno causato 33 morti e 46 feriti, in 70 province di 19 regioni. Più in particolare, le frane hanno prodotto 13 morti e 25 feriti, mentre le inondazioni hanno causato 20 morti e 21 feriti.
Le persone che hanno dovuto abbandonare temporaneamente le loro abitazioni a causa di frane e inondazioni sono state oltre 10.000. Nei dodici mesi considerati dal rapporto, frane e inondazioni hanno prodotto vittime (morti, feriti, senzatetto) in 220 comuni di 19 regioni.

In Italia, le frane e le inondazioni sono fenomeni diffusi, ricorrenti e pericolosi.
Da oltre vent’anni, l’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR raccoglie, organizza e analizza informazioni sull’impatto che gli eventi di frana e d’inondazione hanno sulla popolazione. Le informazioni sono state raccolte attraverso l’analisi di molte fonti storiche, d’archivio e cronachistiche, e sono organizzate in un archivio che copre il periodo fra l’anno 68 d.C e il 2014.

Il Rapporto Periodico sul Rischio posto alla Popolazione italiana da Frane e Inondazioni contiene elenchi, mappe, statistiche ed analisi sugli eventi di frana e d’inondazione che hanno causato danni diretti alla popolazione nel periodo compreso fra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2014, e nei periodi fra il 2009 e il 2013 e fra il 1964 e il 2013.

Il Rapporto Periodico illustra i livelli di rischio individuale da frana e da inondazione.
Il rischio individuale è il rischio posto da un pericolo (una frana, un’inondazione) a un singolo individuo, ed è espresso dall’indice di mortalità. L’indice (o tasso) di mortalità è il rapporto tra il numero dei morti in una popolazione in un periodo di tempo, e la quantità della popolazione media nello stesso periodo.
Nel Rapporto Periodico l’indice di mortalità è dato dal numero di morti e dispersi in un anno ogni 100.000 persone. Le informazioni sulla popolazione utilizzate per il calcolo della mortalità sono quelle pubblicate dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT, www.istat.it).
Il Rapporto Periodico contiene infine informazioni sugli eventi di frana e d’inondazione più intensi, in termini di danni diretti alla popolazione, occorsi in Italia fra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2014.

Approfondimenti

Precedente

Prossimo