Forum

Quali attribuzioni ...
 
Notifiche
Cancella tutti

Quali attribuzioni e funzioni ha il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale (RLST)?

1 Post
1 Utenti
0 Reactions
44 Visualizzazioni
(@serena)
Membro Admin Registered
Registrato: 5 anni fa
Post: 39
Topic starter  

La funzione del RLST risulta incompatibile con altri ruoli sindacali (ad esempio, dirigente sindacale, delegato di bacino), mentre risulta esplicabile da chi, attivista o iscritto, non riveste alcun ruolo all’interno dell’organizzazione. La funzione di RLST è altresì incompatibile con l’appartenenza agli Organismi Paritetici.

Per l’esercizio delle proprie attribuzioni, il RLST accede ai luoghi di lavoro nel rispetto delle modalità e del termine di preavviso individuati dagli accordi applicativi. Il termine di preavviso non opera in caso di infortunio grave; in tal caso l’accesso avviene previa segnalazione all’Organismo Paritetico.

Ove l’azienda impedisca l’accesso al RLST, questi lo comunica all’Organismo Paritetico o, in sua mancanza, all’organo di vigilanza territorialmente competente.

Il RLST può accedere alle aziende per le quali è competente territorialmente e ha gli stessi diritti e doveri del RLS:

  • l’accesso libero ai luoghi di lavoro;
  • la consultazione preventiva e tempestiva ai fini della valutazione dei rischi e della prevenzione nell’azienda o unità produttiva;
  • la consultazione per la scelta agli addetti al servizio di prevenzione, all’attività di prevenzione incendi, al pronto soccorso e all’evacuazione dei lavoratori/delle lavoratrici;
  • la consultazione in merito alla formazione dei lavoratori/delle lavoratrici incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei dipendenti, di salvataggio, di pronto soccorso e di gestione dell’emergenza;
  • la ricezione delle informazioni e della documentazione relative alla valutazione dei rischi e delle connesse misure di prevenzione;
  • la formulazione di osservazioni durante le ispezioni e verifiche dell’autorità di vigilanza;
  • la formulazione di proposte sull’attività di prevenzione;
  • il ricorso all’autorità competente qualora ritenga che siano inadeguate le misure di prevenzione e protezione adottate dal datore di lavoro al fine di garantire la sicurezza e la salute durante il lavoro.

   
Citazione