Inaugurazione dell’anno giudiziario 2025, la sicurezza sul lavoro nella relazione presentata dalla Prima Presidente della Corte di Cassazione Margherita Cassano

All’inaugurazione dell’anno giudiziario 2025, che si è svolta lo scorso 24 gennaio, la Prima Presidente della Corte di Cassazione Margherita Cassano ha illustrato la “Relazione sull’amministrazione della giustizia nell’anno 2024” dando ampio ampio spazio alla piaga degli infortuni sul lavoro e indicando una serie di cause alla base del problema che dimostrano una notevole conoscenza del fenomeno. Al terzo capitolo della Relazione il punto 5 tratta “La sicurezza sui luoghi di lavoro”.

 

INAUGURAZIONE DELL’ANNO GIUDIZIARIO 2025
24 gennaio 2025
Aula Magna della Corte di Cassazione

Con il decreto n. 132 del 2024 la Prima Presidente della Corte di cassazione Margherita Cassano ha convocato l’Assemblea generale della Corte Suprema di cassazione, alla presenza del Capo dello Stato, per il giorno 24 gennaio 2025, alle ore 11.00, nell’Aula Magna del Palazzo di giustizia di Piazza Cavour, per illustrare la relazione sull’amministrazione della giustizia e per l’inaugurazione dell’anno giudiziario.

RELAZIONE
sull’amministrazione della giustizia nell’anno 2024

INDICE
CAPITOLO 1 – IL COMPLESSO RAPPORTO FRA LEGGE E GIURISDIZIONE NEL PRISMA DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
CAPITOLO 2 – LEGALITÀ CONTEMPORANEA ED ATTIVITÀ INTERPRETATIVA
CAPITOLO 3 – LA GIURISDIZIONE COME PROMOTRICE DI DIRITTI: LA TUTELA DEL LAVORO. L’IMMIGRAZIONE NEL CONTESTO NAZIONALE E SOVRANAZIONALE
CAPITOLO 4 – LA GIURISDIZIONE COME PROMOTRICE DI DIRITTI: LA VIOLENZA DI GENERE, DOMESTICA E CONTRO LE DONNE
CAPITOLO 5 – LA GIURISDIZIONE COME PROMOTRICE DI DIRITTI: LA TUTELA DEI MINORI
CAPITOLO 6 – RUOLO SOCIALE DELL’IMPRESA E SUA TUTELA DALL’ECONOMIA ILLEGALE
CAPITOLO 7 – EVOLUZIONE GIURISPRUDENZIALE IN MATERIA DI PENA
CAPITOLO 8 – CARCERE E SPERANZA DI REINTEGRAZIONE
CAPITOLO 9 – IL RAPPORTO TRA LEGGE E PROCESSO IN AMBITO CIVILE
CAPITOLO 10 – IL RAPPORTO TRA LEGGE E PROCESSO IN AMBITO PENALE
CAPITOLO 11 – IL RAPPORTO TRA LEGGE E GIURISDIZIONE IN AMBITO TRIBUTARIO
CAPITOLO 12 – PROCESSO E INFORMATICA GIURIDICA E GIUDIZIARIA. NUOVE PROSPETTIVE POSTE DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
CAPITOLO 13 – LA RESPONSABILIZZAZIONE DEGLI ATTORI PROCESSUALI COME PARADIGMA DELLA MODERNITÀ

Fonte: Corte Suprema di Cassazione

Vai alla notizia completa…

Vai alla “Relazione sull’amministrazione della giustizia nell’anno 2024″…

Precedente

Prossimo