Il documento CIIP “PFAS – Sostanze Alchiliche Perfluorurate e Polifluorurate”, a cura di Carlo Sala con la collaborazione di Elisabetta Barbassa, Stefano Biancini e Gianandrea Gino, affronta il tema dei PFAS sostanze che da quasi un secolo sono utilizzate in molti settori produttivi.
Carlo Sala, coordinatore del Gruppo CIIP Rischio Chimico, con Elisabetta Barbassa, Stefano Biancini e Gianandrea Gino hanno prodotto un documento che affronta il tema dei PFAS, le Sostanze Alchidiche Fluorurate e Perfluorurate.
Il testo affronta in modo approfondito ed esaustivo l’argomento, aggiungendosi alla sempre più ampia documentazione scientifica prodotta dalla Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione.
Il documento “PFAS – Sostanze Alchiliche Perfluorurate e Polifluorurate” affronta molteplici aspetti relativi al mondo dei PFAS: chimica di base; metodi di produzione industriale e settori di utilizzo; farmacocinetica e farmacodinamica; prodotti alternativi; normativa europea; proposte di restrizione ECHA e EFSA; monitoraggio ambientale e biologico; normativa italiana; valutazione dei rischi e prevenzione.
Il documento è corredato da una ricca e documentata bibliografia.
PFAS – Sostanze Alchiliche Perfluorurate e Polifluorurate
Facciamo luce sui pericoli
INDICE
1. Origini e sviluppi dei PFAS nel mondo
2. Storia dei PFAS in Italia
3. Chimica dei PFAS
4. Ciclo di vita dei PFAS
5. Metodi di produzione industriale dei PFAS
6. Settori e materiali di utilizzo dei PFAS
7. Farmacocinetica
8. Farmacodinamica
9. Prodotti alternativi ai PFAS
10. Normativa europea
11. Proposte di restrizione e documenti recenti da parte di ECHA e EFSA
12. Biomonitoraggio ambientale e biologico
13. Prevenzione e analisi dei rischi nei luoghi di lavoro secondo la normativa italiana
14. Bibliografia
Fonte: CIIP
Vai al documento “PFAS – Sostanze Alchiliche Perfluorurate e Polifluorurate”…


