Documento di indirizzo per la promozione della salute nei luoghi di lavoro della Pubblica Amministrazione

Approvato dalla Conferenza Stato-Regioni il “Documento di indirizzo per la promozione della salute nei luoghi di lavoro della Pubblica Amministrazione”, il testo offre orientamenti per la formulazione di politiche di prevenzione e per il benessere psicofisico dei lavoratori pubblici.

 

Promuovere nel contesto organizzativo della Pubblica amministrazione attività mirate per perseguire obiettivi di tutela della salute nei luoghi di lavoro pubblici. Favorire il coinvolgimento dei dipendenti in iniziative indirizzate alla scelta di stili di vita salutari anche attraverso attività di informazione e comunicazione. Fornire proposte utili per orientare le aziende sanitarie a promuovere azioni e misure secondo il modello Workplace Health Promotion raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità, che agisce anche su fattori non specificamente riconducibili al rischio lavorativo. Sono gli obiettivi del documento di indirizzo adottato con l’accordo stipulato in sede di Conferenza permanente per i rapporti Stato-Regioni nella seduta del 13 febbraio scorso.

Il documento punta a fornire alle pubbliche amministrazioni anche elementi di policy di sistema e di indirizzo utili a valorizzare e diffondere nei propri ambiti la cultura della promozione della salute e del benessere psicofisico dei lavoratori, in modo da poter progettare e attuare interventi efficaci, trasferibili e replicabili.
Nella visione del documento d’indirizzo l’attuazione di programmi di promozione del benessere psicofisico nei luoghi di lavoro della PA può rappresentare una strategia efficace di tutela della salute pubblica in Italia. Le ricadute di un’azione di programmazione in questo settore possono avere effetti di lungo periodo sul benessere dei dipendenti e sulla loro produttività. Promuovendo e adottando stili di vita corretti, è possibile prevenire l’insorgenza e la progressione di malattie favorendo nel tempo efficienza e invecchiamento sano e attivo dei lavoratori.

Suddiviso in cinque capitoli, il documento analizza il contesto italiano e internazionale analizzando fattori di rischio, dati epidemiologici e patologie più frequenti. Individua buone prassi e modelli di intervento per la promozione della salute negli ambienti lavorativi. Formula, inoltre, moduli specifici su alimentazione corretta, incremento dell’attività fisica, contrasto al tabagismo e al consumo rischioso di alcol e sostanze psicotrope, benessere dei lavoratori e stress lavoro correlato.

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO
Repertorio atto n. 17/CSR
Accordo, ai sensi dell’articolo 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul
“Documento di indirizzo per la promozione della salute nei luoghi di lavoro della Pubblica Amministrazione”

Sommario
1 RAZIONALE
2 STRATEGIE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO
2.1 Contesto internazionale
2.2 Contesto italiano
2.3 La Pubblica Amministrazione in Italia
2.4 Individuazione del Datore di lavoro nella PA
2.5 La promozione della salute nei luoghi di lavoro della Pubblica Amministrazione – Approccio intersettoriale

3 MODELLO DI INTERVENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO (PromoSaLL)
3.1 Valutazione di un intervento di Promozione della Salute nei luoghi di lavoro
3.2 Programmazione, pianificazione e attuazione dell’intervento di PromoSaLL
3.3 Coinvolgimento delle diverse figure presenti nel luogo di lavoro
3.4 Comunicazione interna
3.5 Azioni e strumenti operativi per attuare un programma di PromoSaLL
3.7 Valutazione di un intervento di PromoSaLL

4 MODULI SPECIFICI
4.1 Alimentazione
4.2 Attività fisica
4.3 Tabagismo
4.4 Consumo rischioso e dannoso di alcol e dipendenza da sostanze psicotrope
4.5 Azioni di sensibilizzazione e informazione su temi specifici

5 BENESSERE DEI LAVORATORI
5.1 Stress lavoro-correlato
Appendice A
Iniziativa per la promozione di uno stile di vita attivo “Ministero in forma”
Appendice B
Descrizione del progetto Inail di “Promozione della corretta alimentazione al lavoro”
Introduzione agli strumenti operativi

Allegato 1 – Progetto annuale/biennale/triennale: “La Promozione della salute e del benessere organizzativo
sul lavoro”: cronogramma
Allegato 2 – Programmi e strumenti di promozione della salute sui luoghi di lavoro in Italia e all’estero
Allegato 3 – Questionario in moduli
Allegato 4 – Suggerimenti sui principali determinanti delle malattie croniche non trasmissibili e per la promozione della salute

Fonte: Conferenza Stato-Regioni

Vai al documento di indirizzo…

Vai alla notizia “Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione, adottato il documento di indirizzo” sul sito INAIL…

Precedente

Prossimo