Giornata mondiale della salute mentale 2025

La Giornata mondiale della salute mentale, che si celebra il 10 ottobre, ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sui problemi legati alla salute psichica e al benessere mentale dell’individuo. La campagna di quest’anno si focalizza sull’urgente necessità di sostenere la salute mentale e i bisogni psicosociali delle persone colpite da emergenze umanitarie.

 

La salute mentale è uno stato di benessere mentale che consente di affrontare lo stress della vita, realizzare le proprie capacità, imparare e lavorare bene e contribuire alla comunità. Ha un valore intrinseco e strumentale ed è parte integrante del proprio benessere.
In qualsiasi momento, un insieme eterogeneo di fattori individuali, familiari, comunitari e strutturali può combinarsi per proteggere o compromettere la salute mentale. Sebbene la maggior parte delle persone sia resiliente, le persone esposte a circostanze avverse – tra cui povertà, violenza, disabilità e disuguaglianza – corrono un rischio maggiore di sviluppare un disturbo di salute mentale.
Molti disturbi di salute mentale possono essere trattati efficacemente a costi relativamente bassi, eppure i sistemi sanitari rimangono significativamente carenti di risorse e le lacune terapeutiche sono ampie in tutto il mondo. L’assistenza sanitaria mentale è spesso di scarsa qualità quando viene erogata. Le persone con disturbi di salute mentale sono spesso vittime di stigma, discriminazione e violazioni dei diritti umani.

L’obiettivo generale della Giornata mondiale della salute mentale (World Health Mental Day) è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi di salute mentale in tutto il mondo e di mobilitare gli sforzi a sostegno della salute mentale. La giornata offre a tutti gli attori coinvolti nel settore della salute mentale l’opportunità di parlare del proprio lavoro e di cosa si deve fare per rendere l’assistenza sanitaria mentale una realtà per le persone in tutto il mondo.

La campagna di quest’anno si focalizza sull’urgente necessità di sostenere la salute mentale e i bisogni psicosociali delle persone colpite da emergenze umanitarie. Disastri naturali, conflitti ed emergenze di salute pubblica causano inevitabilmente disagio emotivo. Sostenere il benessere mentale delle persone durante tali crisi può salva vite umane, dare la forza di reagire, la possibilità di per guarire, riprendersi e ricostruirsi come individui ma anche come comunità.

La Piattaforma Everyone4MentalHealth, promossa dalla rete CittàSane, raccoglie le iniziative che i Comuni, le associazioni, le imprese realizzeranno nel mese di ottobre 2025 sul tema salute mentale. L’obiettivo è aiutare le città a diffondere la consapevolezza della salute pubblica, sviluppare le politiche locali per la salute e i programmi sanitari, prevenire e superare le minacce ed i rischi per la salute, anticipare le sfide future.

Fonte: WHO

Vai alla notizia completa…

Fai al focus “Salute mentale sul lavoro” (Giornata mondiale della salute mentale 2024)…

Vai alla piattaforma “Everyone4MentalHealth” …

Precedente