Giornata mondiale della sicurezza del paziente

Il 17 settembre si celebra la Giornata mondiale della sicurezza del paziente, il tema “Safe care for every newborn and every child” di quest’anno enfatizza l’urgenza di sviluppare strategie sostenibili per una sanità sicura fin dalla nascita.

 

La Giornata mondiale della sicurezza del paziente riunisce pazienti, famiglie, operatori sanitari, comunità e istituzioni per rafforzare l’impegno per la sicurezza dei pazienti, riconosciuta come priorità sanitaria globale. La giornata rappresenta un’opportunità per sensibilizzare l’opinione pubblica, promuovere la collaborazione tra le parti interessate e mobilitare un’azione globale per migliorare la sicurezza dei pazienti. Il tema di quest’anno “Assistenza sicura per ogni neonato e ogni bambino”, con lo slogan “Sicurezza del paziente fin dall’inizio!”, pone l’attenzione sulla vulnerabilità di questa fascia d’età rispetto ai rischi e ai danni causati da cure non sicure.

L’OMS chiede un’azione urgente per eliminare i danni evitabili nell’assistenza pediatrica e neonatale, basandosi sugli sforzi delle precedenti campagne su “parto sicuro”, “priorità alla sicurezza del paziente”, “sicurezza degli operatori sanitari”, “sicurezza dei farmaci”, “coinvolgimento del paziente e della famiglia” e “sicurezza diagnostica”. La Giornata mondiale per la sicurezza del paziente 2025 mira a promuovere miglioramenti significativi e a riaffermare il diritto di ogni bambino a cure sicure e di qualità.

Gli obiettivi della giornata sono nel dettaglio:

  • sensibilizzare a livello globale sui rischi per la sicurezza nell’assistenza pediatrica e neonatale in tutti gli ambienti sanitari, sottolineando le esigenze specifiche dei bambini, delle famiglie e di chi si prende cura di loro;
  • mobilitare governi, organizzazioni sanitarie, ordini professionali e società civile per attuare strategie sostenibili per un’assistenza più sicura ai neonati e ai bambini, come parte di iniziative più ampie per la sicurezza e la qualità dei pazienti;
  • rafforzare i genitori, chi si prende cura dei bambini e chi ne fa le veci in materia di sicurezza dei pazienti promuovendo l’istruzione, la consapevolezza e la partecipazione attiva alle cure;
  • sostenere il rafforzamento della ricerca sulla sicurezza dei pazienti nell’assistenza pediatrica e neonatale.

La Giornata mondiale per la sicurezza del paziente 2025 prevede una serie di attività che si svolgeranno il 17 settembre e nei giorni immediatamente successivi, tra cui campagne nazionali, eventi di sensibilizzazione, attività tecniche e l’illuminazione di monumenti e luoghi pubblici iconici in arancione, il segno distintivo della campagna.

Fonte: OMS

Vai alla notizia completa…

Precedente

Prossimo