Green Book 2024, i dati sulla gestione dei rifiuti urbani in Italia

Lo scorso 5 giugno Fondazione Utilitatis e Utilitalia hanno presentato la pubblicazione “Green Book 2024” che contiene i dati sulla gestione dei rifiuti urbani in Italia. Realizzata con la collaborazione dell’ISPRA e la partecipazione di ENEA, Centro di Coordinamento RAEE e Albo Nazionale Gestori Ambientali evidenzia che per raggiungere gli obiettivi UE è necessario colmare il deficit impiantistico del centro-sud e realizzare impianti innovativi in filiere strategiche come la frazione organica, i tessili e i RAEE.

 

Giunto all’undicesima edizione, il Green Book è la monografia completa del settore rifiuti urbani in Italia. Il documento contiene la consueta fotografia del comparto in cui vengono analizzati il contesto normativo di riferimento, gli aspetti di governance locale e gestionali, i risultati conseguiti dagli operatori sotto il profilo economico e patrimoniale, la spesa sostenuta dalle utenze finali destinatarie del servizio di igiene urbana. Inoltre, attraverso l’esame della documentazione dei bandi di gara, sono stati analizzati gli affidamenti di tali servizi. L’edizione del 2024, a cui ha contribuito ISPRA e con la collaborazione di Enea, del Centro di Coordinamento RAEE e dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali, vede inoltre un focus sulle materie prime critiche, di fondamentale importanza per l’industria europea ma esposte a un rischio più elevato di approvvigionamento.

La gestione dei rifiuti ha vissuto una rapida evoluzione dietro la spinta della legislazione europea e nazionale, tesa a promuovere la transizione verso un modello circolare fondato sulla riduzione della produzione di rifiuti e il loro recupero in termini di materia ed energia.
In questa evoluzione la gestione dei rifiuti non è più una questione legata alla sola tutela della salute pubblica e dell’ambiente, ma diventa uno dei settori chiave all’interno delle politiche energetiche e sull’uso efficiente e sostenibile delle risorse.

GREEN BOOK 2024
I DATI SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN ITALIA
INDICE
MESSAGGI CHIAVE
SEZIONE I CONTESTO DI RIFERMENTO
1. EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO EUROPEO
2. EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO NAZIONALE
3. LA GOVERNANCE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
4. REGOLAZIONE DEL SERVIZIO INTEGRATO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

SEZIONE II PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI
5. PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN ITALIA
6. PRODUZIONE E GESTIONE DELLA FRAZIONE ORGANICA
7. GAP IMPIANTISTICO IN ITALIA

SEZIONE III ASPETTI ECONOMICI DELLA GESTIONE
8. ASSETTO ECONOMICO E PATRIMONIALE DEI GESTORI
9. LA SPESA PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI
10. ANALISI DEI BANDI DI GARA

SEZIONE IV CIRCOLARTA’ DELLE RISORSE E MATERIE PRIME CRITICHE
11. CRITICAL RAW MATERIALS NELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA

Fonte: Utilitatis

Vai alla notizia…

Vai alla monografia “Green Book 2024” completa…

Precedente

Prossimo