Il documento “Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee” del Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) mostra i risultati dei test di Mann-Kendall e Pettitt per rilevare i trend e le inversioni di tendenza nelle evoluzioni temporali delle concentrazioni dei nitrati.
Nel documento le evoluzioni temporali delle concentrazioni dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee sono state analizzate con metodi statistici non parametrici, utilizzando i test di Mann-Kendall e Pettitt per identificare rispettivamente i trend e le inversioni di tendenza, applicando in via sperimentale i test a serie di dati multiquadriennali (casi studio agenziali). I risultati ottenuti hanno dismostrato, che rispetto al semplice confronto tra medie aritmetiche quadriennali consecutive previste dalla “Direttiva Nitrati” (Dir. 91/676/CEE), il metodo di Mann-Kendall fornisce una valutazione più robusta e accurata dei trend rispetto alla media aritmetica, mentre il test di Pettitt evidenzia cambiamenti significativi nell’andamento della serie storica o inversioni di tendenza, di grande rilevanza per valutare l’efficacia delle misure di gestione agronomica. I risultati suggeriscono inoltre l’importanza di impiegare, in particolare per analisi di lungo periodo, l’approccio statistico avanzato anche per finalità comparative e per la una valutazione degli errori di stima.
Il sistema agricolo è uno dei settori produttivi maggiormente idroesigenti e con l’uso di nutrienti, fertilizzanti e prodotti fitosanitari, determina un impatto rilevante sul territorio e sulle risorse idriche. I nitrati provenienti dalle pratiche agricole rappresentano una delle cause principali di inquinamento dei corpi idrici da fonti diffuse. Le cause di tale inquinamento sono da ricercare nell’impiego eccessivo di fertilizzanti chimici e in altre pratiche agricole non corrette, quali il mancato ricorso alle rotazioni colturali, la cattiva gestione dell’irrigazione o le errate tecniche di spandimento.
L’inquinamento delle acque provocato da nitrati di origine agricola è un problema comune a tutti i paesi europei ed è stato ritenuto un problema ambientale significativo a livello europeo già all’inizio degli anni ’90. Con la «Direttiva Nitrati» (91/676/CEE), preso atto che i nitrati di origine agricola erano la causa principale dell’inquinamento proveniente da fonti diffuse delle risorse idriche, l’Unione Europea si è posta l’obiettivo di ridurre o prevenire questo tipo di inquinamento attraverso programmi di monitoraggio che prevedono controlli periodici finalizzati a rilevare la concentrazione di nitrati nelle acque (superficiali e sotterranee) e la designazione di Zone Vulnerabili da Nitrati (ZVN), corrispondenti alle porzioni di territorio che drenano verso le acque inquinate da nitrati o affette da eutrofizzazione o che potrebbero divenire inquinate, se non si interviene. In tali aree devono essere definiti e attuati i Programmi d’Azione, ovvero una
serie di misure che gli agricoltori sono obbligati ad adottare nella gestione aziendale allo scopo di migliorare lo stato di qualità delle acque, nelle quali l’utilizzazione agronomica degli effluenti e la fertilizzazione azotata dei terreni deve essere limitata e regolamentata.
Proprio al fine di definire l’efficacia delle misure adottate per migliorare lo stato di qualità delle acque e contenere/ridurre la concentrazione dei nitrati risulta essenziale, oltre all’esame dei risultati dei campionamenti eseguiti sui corpi idrici, anche l’analisi delle tendenze evolutive delle concentrazioni di nitrati nell’ambito di un arco temporale definito.
ANALISI DELLE TENDENZE EVOLUTIVE DEI NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA NELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE
SOMMARIO
PREMESSA
SINTESI
INTRODUZIONE
CAPITOLO I: ANALISI DELLE TENDENZE DEI NITRATI AGRICOLI
1.1. ANALISI DELLE TENDENZE DEI NITRATI AGRICOLI CON IL METODO PREVISTO DALLA DN (DIFFERENZE TRA MEDIE ARITMETICHE DI QUADRIENNI CONSECUTIVI)
1.2. ANALISI DELLE TENDENZE DEI NITRATI AGRICOLI CON IL METODO DELLA STATISTICA NON PARAMETRICA (TEST DI MANN-KENDALL)
1.3. ANALISI DELLE INVERSIONI DI TENDENZE DEI NITRATI AGRICOLI CON IL METODO DELLA STATISTICA NON PARAMETRICA (TEST DI PETTITT)
CAPITOLO 2: MODALITA’ OPERATIVA
CAPITOLO 3: CASI STUDIO AGENZIALI
3.1. ABRUZZO
3.2. CAMPANIA
3.3. EMILIA ROMAGNA
3.4. FRIULI-VENEZIA GIULIA
3.5. LAZIO
3.6. LIGURIA
3.7. LOMBARDIA
3.7. MARCHE
3.8. PUGLIA
3.9. TOSCANA
3.10. UMBRIA
3.11. VENETO
CAPITOLO 4: CONCLUSION
Fonte: SNPA