Il terzo rapporto “Transizione verde e sviluppo” di Federmanager e AIEE analizza la situazione delle tante imprese italiane chiamate alla sfida della sostenibilità

Il rapporto “Transizione verde e sviluppo. Può l’economia circolare contribuire al rilancio del sistema Italia?” di Federmanager, associazione che rappresenta manager e alte professionalità delle aziende produttrici di beni e servizi, e AIEE (Associazione Italiana Economisti dell’Energia), mette in luce l’esigenza che la politica energetico-ambientale e la politica industriale siano finalizzate ad accelerare il percorso di decarbonizzazione in Italia.

La trasformazione dei sistemi economici in sistemi “sostenibili” in senso ambientale impone una profonda riflessione su quali siano i modelli da scegliere. Il rapporto “Transizione verde e sviluppo. Può l’economia circolare contribuire al rilancio del sistema Italia?”, che si basa sui risultati di due precedenti studi di AIEE per Federmanager sulla strategia energetica e la strategia condivisa per l’energia e l’industria, vuole discutere ed indicare le scelte migliori sotto il profilo economico ed ambientale per il conseguimento degli obiettivi energetico-climatici dell’Unione Europea che l’Italia si è imposta.

Nel primo capitolo, viene discusso il tipo di politiche energetiche ed industriali da implementare per mantenere e creare le filiere produttive di interesse e le strategie per raggiungere i traguardi coerenti con la visione globalmente accettata di sviluppo sostenibile, equo ed inclusivo. A questo riguardo, sono presi anche a riferimento esempi di collaborazione internazionale per lo sviluppo industriale, come l’iniziativa europea per le batterie, e ne viene analizzata l’efficacia ed esportabilità ad altri campi.

L’oggetto del secondo capitolo sono le risorse. Nell’ordine, il capitale industriale, il capitale umano e il capitale naturale. Se ne analizzano i profili, discutendone la dotazione italiana in senso quantitativo e qualitativo. Nello specifico, si intende delineare un quadro di tutti i settori produttivi, misurarne la consistenza e valutarne le caratteristiche, nonché la relativa preparazione ad affrontare i cambiamenti in atto ed a cogliere le opportunità. Per il capitale umano, allo stesso modo, si effettua una valutazione in termini di potenzialità e necessari correttivi perché sia più in linea con le esigenze del mercato e delle istituzioni. valutando comunque positivamente l’importante serbatoio di specializzazione, managerialità, capacità di cui può godere il nostro paese. Si discute, poi, del capitale naturale, della sua reperibilità, dei prezzi delle materie prime e dei risvolti geopolitici inediti che si affacciano all’orizzonte. Il caso eclatante dei metalli rari usati nei sistemi di accumulo elettrochimico, il cui uso massiccio è ritenuto vitale per la mobilità elettrica e per garantire flessibilità nei sistemi elettrici con alta percentuale di capacità non programmabile, viene analizzato approfonditamente.

Nel terzo e quarto capitolo si affronta il tema degli impatti del sistema economico che verrà nei termini in cui la teoria economica dell’ambiente intende la seconda funzione dell’ambiente, ossia come ricettore degli scarti dell’attività produttiva. Si analizza, dunque, l’attuale situazione italiana sul fronte del recupero dei materiali e se ne individuano le prospettive, sulla base delle aspettative circa le innovazioni tecnologiche, da leggere sia in termini di nuove tipologie di rifiuti, sia di nuove tecniche per il loro trattamento e, in ottica di economia circolare (il loro riciclo, recupero e riuso).

Nel quarto capitolo, infine, si analizzano le prospettive del mercato del Gas Green (biometano) e dell’idrogeno (idrogeno blu e idrogeno verde), considerati un anello portante nel processo di transizione verso la decarbonizzazione al 2050. Il bisogno di incentivare le economie locali ed incrementare l’economia circolare sta spingendo ad investire nella ricerca e nello sviluppo di un gas di tipo green prodotto da fonti rinnovabili. Lo scopo è quello di sostenere il made in Europe (e quindi anche il made in Italy), incrementando l’offerta di gas bio, riducendo in tal modo le importazioni e la dipendenza verso i paesi esteri ed incentivando concretamente le realtà produttive locali, nonché aumentando l’occupazione. Secondo uno scenario a zero emissioni al 2050, il gas naturale verrà gradualmente eliminato e sostituito da gas a basse emissioni di carbonio, CCS, gas rinnovabile (biometano, biogas e idrogeno).

Approfondimenti

Precedente

Prossimo