INAIL pubblica “Direttiva UE 2022/431 e novità in tema di esposizione professionale a sostanze reprotossiche e farmaci pericolosi” nella Collana Ricerche

Pubblicato da INAIL nella Collana Ricerche il volume “Direttiva UE 2022/431 e novità in tema di esposizione professionale a sostanze reprotossiche e farmaci pericolosi” elaborato dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale.

 

La direttiva europea 2004/37/CE introduce nuove misure per la protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dall’esposizione ad agenti cancerogeni, mutageni o a sostanze tossiche per la riproduzione durante il lavoro, in particolare vengono innalzate le attività di prevenzione dei rischi per la salute riproduttiva dei lavoratori con importanti ripercussioni anche per le attività di ricerca in igiene industriale, medicina del lavoro ed epidemiologia occupazionale. Il volume “Direttiva UE 2022/431 e novità in tema di esposizione professionale a sostanze reprotossiche e farmaci pericolosi”, elaborato dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale, presenta il nuovo quadro normativo e discute delle nuove sfide per la ricerca scientifica su questo tema.

DIRETTIVA UE 2022/431 E NOVITÀ IN TEMA DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A SOSTANZE REPROTOSSICHE E FARMACI PERICOLOSI
Implicazioni per la ricerca in medicina del lavoro, igiene industriale ed epidemiologia occupazionale
INDICE
Introduzione
1. Il monitoraggio ambientale e biologico come strumento per la valutazione dell’esposizione a sostanze reprotossiche e i valori limite di esposizione
2. La valutazione del rischio per la salute dell’esposizione a sostanze reprotossiche nei luoghi di lavoro e la sorveglianza sanitaria
3. Gli eventi avversi per la salute riproduttiva indotti dall’esposizione a sostanze reprotossiche
4. La sorveglianza epidemiologica degli esposti alle sostanze reprotossiche e degli eventi avversi per la salute
5. I settori di attività economica coinvolti nel rischio di esposizione occupazionale a sostanze reprotossiche
6. I farmaci pericolosi: i nuovi adempimenti previsti dalla direttiva e biomarcatori di effetto precoce per la prevenzione del rischio cancerogeno da esposizione a farmaci antineoplastici
7. L’impatto della direttiva (UE) 2022/431 sul sistema produttivo ed una stima dei costi correlati
Bibliografia
Sitografia
Riferimenti normativi

Fonte: INAIL

Vai alla notizia completa…

Vai a “Direttiva UE 2022/431 e novità in tema di esposizione professionale a sostanze reprotossiche e farmaci pericolosi”…

Precedente

Prossimo