Il fact sheet INAIL “Le nuove competenze e le soft skill nell’era digitale” analizza il fenomeno della crescente automazione e integrazione di sistemi intelligenti nei contesti lavorativi e la conseguente necessità di acquisire competenze nuove e costantemente aggiornate anche in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL).
Le capacità di adattamento delle competenze dei lavoratori alle esigenze dinamiche degli scenari futuri sono considerate centrali e investire in una formazione non tradizionale, ma orientata a costruire competenze tecniche trasversali (soft skill) utili a gestire e ottimizzare tali tecnologie, diventa primario. Il factsheet “Le nuove competenze e le soft skill nell’era digitale” è un contributo alla maggiore comprensione degli impatti della digitalizzazione anche in termini di SSL e di nuovi rischi, nonché di aggiornamento delle competenze e della formazione sia come contenuti che come strumenti.
Il mondo del lavoro attraversa una fase di profonda trasformazione, influenzata da tre fattori principali tra loro interconnessi.
1. L’avanzamento delle tecnologie digitali. Il progresso tecnologico, in particolare con l’intelligenza artificiale (IA) e l’automazione, ha trasformato i processi lavorativi, delegando alle macchine i compiti ripetitivi e a basso valore aggiunto. Ciò richiede alle persone competenze sempre più orientate alla creatività, al pensiero critico e alla gestione della complessità, ridefinendo il valore del contributo umano.
2. La transizione ecologica. La crescente urgenza ambientale e la spinta verso la sostenibilità favoriscono la nascita di nuovi settori economici e professionali legati,
ad esempio, all’economia circolare, alle energie rinnovabili e alla gestione responsabile delle risorse.
3. I cambiamenti demografici legati all’invecchiamento della popolazione. Questo fenomeno richiama la necessità di adottare approcci innovativi per mantenere la produttività e favorire il trasferimento di conoscenze tra generazioni, valorizzando l’esperienza dei lavoratori più anziani e stimolando l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro.
Queste tre transizioni stanno ridefinendo la natura delle professioni, le competenze richieste, le modalità di lavoro e le aspettative di vita lavorativa, creando nuove
opportunità, ma anche nuove sfide. La flessibilità professionale e l’aggiornamento continuo delle competenze sono diventati, pertanto, elementi indispensabili per rimanere competitivi nel mondo del lavoro, all’interno di un contesto che richiede di integrare innovazione, sostenibilità e inclusione generazionale.
LE NUOVE COMPETENZE E LE SOFT SKILL NELL’ERA DIGITALE
INTRODUZIONE
RISCHI EMERGENTI PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO LEGATI ALLA TRANSIZIONE DIGITALE
RUOLO STRATEGICO DELLA FORMAZIONE CONTINUA E DEL LIFELONG LEARNING
NUOVE COMPETENZE TECNICHE E SOFT SKILLS PER AFFRONTARE L’EVOLUZIONE DIGITALE
CONCLUSIONI
Fonte: INAIL