Il 20 agosto 2007 sono entrate in vigore le direttive contenute nel recente decreto sul fire safety engineering, che stabilisce i criteri per la valutazione quantitativa del rischio incendio. Riepiloghiamo il contenuto delle circolari del Ministero dell’Interno del luglio 2007 che forniscono chiarimenti in materia.
Il 20 agosto 2007 sono entrate in vigore le direttive contenute nel decreto del Ministero dell’Interno 9 maggio 2007 sul fire safety engineering, che stabilisce i criteri per la valutazione quantitativa del rischio incendio.
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale di tale provvedimento (G.U. n. 117 del 2007), il Ministero dell’Interno aveva fornito chiarimenti in materia (in particolare, in ordine alle problematiche relative al coordinamento di tale norma con quelle precedenti quali il D.M. 4 maggio 1998, all. 1), attraverso l’emanazione delle circolari del 17 e del 20 luglio 2007.
Da esse si apprende che le direttive contenute nel D.M. 9 maggio 2007 rappresentano una proposta di metodologia alternativa rispetto a quella regolata dal D.M. 4 maggio 98, metodologia alla quale il professionista può ricorrere in accordo con il committente sia per l’individuazione delle misure di sicurezza necessarie per l’ottenimento del certificato di prevenzione incendi sia per l’individuazione di quelle necessarie a neutralizzare il rischio.
Dunque, si legge nella nota, “non vengono assolutamente messe in discussione le regole tecniche di settore che dovranno obbligatoriamente continuare a essere rispettate.”
Per quanto riguarda poi la definizione del campo di applicazione operata dall’articolo 2 del D.M. 9 maggio 2007, la circolare specifica che le attività individuate non rappresentano una limitazione di tale ambito applicativo bensì sono state indicate al fine orientare gli operatori, a titolo di suggerimento, sul tipo di attività alle quali preferibilmente può adattarsi tale metodologia.
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale di tale provvedimento (G.U. n. 117 del 2007), il Ministero dell’Interno aveva fornito chiarimenti in materia (in particolare, in ordine alle problematiche relative al coordinamento di tale norma con quelle precedenti quali il D.M. 4 maggio 1998, all. 1), attraverso l’emanazione delle circolari del 17 e del 20 luglio 2007.
Da esse si apprende che le direttive contenute nel D.M. 9 maggio 2007 rappresentano una proposta di metodologia alternativa rispetto a quella regolata dal D.M. 4 maggio 98, metodologia alla quale il professionista può ricorrere in accordo con il committente sia per l’individuazione delle misure di sicurezza necessarie per l’ottenimento del certificato di prevenzione incendi sia per l’individuazione di quelle necessarie a neutralizzare il rischio.
Dunque, si legge nella nota, “non vengono assolutamente messe in discussione le regole tecniche di settore che dovranno obbligatoriamente continuare a essere rispettate.”
Per quanto riguarda poi la definizione del campo di applicazione operata dall’articolo 2 del D.M. 9 maggio 2007, la circolare specifica che le attività individuate non rappresentano una limitazione di tale ambito applicativo bensì sono state indicate al fine orientare gli operatori, a titolo di suggerimento, sul tipo di attività alle quali preferibilmente può adattarsi tale metodologia.
AG
Approfondimenti