Possono fruirne i giornalisti lavoratori dipendenti, che abbiano familiari handicappati non ricoverati a tempo pieno presso istituti specializzati per i quali è stata accertata (articolo 4, comma 1 legge 104/92) la situazione di gravità e che abbiano titolo a fruire dei relativi benefici. Destinatari del beneficio sono, quindi, con le stesse modalità previste per la genericità dei lavoratori assicurati presso lInps: il coniuge convivente di disabile con grave handicap accertato; i genitori (anche adottivi o affidatari); il figlio convivente di disabile con grave handicap accertato (Costituzione 19/2009); i fratelli e le sorelle (anche adottivi) del soggetto handicappato grave e con lui conviventi, lavoratori dipendenti, in caso di scomparsa o di grave infermità di entrambi i genitori. Lo stato di totale inabilità dei genitori dovrà essere adeguatamente documentato (riconoscimento di invalidità civile, di rendite Inail, di pensioni di Inps o analoghe provvidenze comunque denominate, da cui sia rilevabile lo stato di invalidità totale).
Lindennità è corrisposta nella misura dellultima retribuzione percepita nellultimo mese di lavoro che precede il congedo semprechè la stessa, rapportata a un anno sia inferiore o pari al limite complessivo di 33.555 euro (valore valido per il 2009).
(LG-FF)