ISO Survey 2024, il rapporto mostra la diffusione dei principali sistemi di gestione

Pubblicato il “ISO Survey 2024”. Il rapporto sulla diffusione delle norme restituisce un quadro sulle certificazioni dei principali sistemi di gestione.

 

Dal report “ISO Survey 2024” emergono conferme e alcune novità. Anche quest’anno qualità, ambiente e sicurezza si riconfermano le aree in cui la conformità alle norme tecniche viene avvertita come un requisito fondamentale che dimostra affidabilità sui mercati sia nazionali che internazionali.

La ISO 9001:2015 si afferma nuovamente come la norma più adottata su scala globale con 1.474.118 certificati. Di questi, 651.851 nel corso del 2024 sono stata rilasciati in Cina, seguita dall’Italia, dove 101.426 organizzazioni l’hanno adottata. Al terzo posto, spicca l’India con 95.007 certificazioni. La norma sui sistemi di gestione per la qualità nonostante il suo percorso di aggiornamento tutt’ora in corso occupa più del 90% del totale dei certificati rilasciati.

La medaglia d’argento è della ISO 14001:2015, con 676.232 certificati. La norma che si occupa dei sistemi di gestione ambientale dimostra quanto l’attenzione alle tematiche green anche a livello globale siano sempre più sull’agenda di molte organizzazioni. Al 31 dicembre scorso il primato di diffusione della norma lo detiene ancora una volta la Cina con 318.019 organizzazioni certificate, seguita dalla Corea del Sud (28.137) e dall’Italia dove se ne contano 28.116.

Sul terzo gradino del podio delle norme più adottate a livello globale ritorna lo standard per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro, cioè la ISO 45001:2023, anche lei in revisione. Complessivamente, la norma nel corso del 2024 è stata certificata per 542.527 volte. Nel dettaglio, anche per questa norma la Cina detiene il record di adozione con 355.480 certificazioni, seguita dall’Italia (23.502) e dalla Corea del Sud (20.024).

In questo quadro i dati ribadiscono un ruolo di rilievo per l’Italia per numero di certificazioni. L’Italia rientra infatti nei primi tre posti del ranking di ben 6 sistemi di gestione: ISO 9001, 14001, 45001, 37001, 20121 e 27001.
Spiccano inoltre le 2.984 certificazioni rilasciate per la norma ISO 37001:2025, che rendono così l’Italia il primo paese per adozione e di conseguenza anche per impegno nell’anticorruzione. L’Italia ricopre una posizione incoraggiante anche nei segmenti più emergenti, come la sicurezza alimentare (ISO 22000) con 1.249 certificazioni o come la gestione dei servizi IT con la ISO/IEC 20000-1:2020 che conta 1.041 certificazioni. Una diffusione molto simile (1.463) appare anche per l’ISO 13485:2016 sui dispositivi medici e per l’ISO 50001:2018 sulla gestione dell’energia dove l’Italia presenta 1.590 organizzazioni certificate.

I dati raccolti dall’ISO Survey 2024 confermano il ruolo centrale delle certificazioni dei sistemi di gestione come strumento di fiducia, competitività e trasparenza a livello globale. Complessivamente la diffusione e la relativa adozione delle norme è cresciuta e ci si augura che la tendenza positiva possa continuare a crescere anche nel corso del 2025.

Fonte: INAIL

Vai alla notizia completa…

Vai al ISO Survey 2024…

Precedente