Avere macchine sempre in perfetto stato e personale ben istruito permette di ridurre sensibilmente il rischio di infortunio legato all’utilizzo di pialle portatili. Queste attrezzature in dotazione in molte realtà lavorative sono sempre sicure e vengono utilizzate nelle migliori condizioni possibili?
Le pialle portatili sono piccole e pratiche, tuttavia il personale deve essere adeguatamente istruito sull’uso corretto e devono essere adottate specifiche misure di sicurezza. Con la lista di controllo “Pialla portatile”, recentemente pubblicata, la Suva intende aumentate la sicurezza e prevenire:
– le ferite da taglio causate dall’albero portacoltelli;
– le lesioni agli occhi causate dalla proiezione di trucioli di legno;
– le lesioni causate dal contatto con parti della macchina sotto tensione.
Contrariamente a quanto si pensi, anche il coltello è pericoloso se sporge di lato per questo sono necessari ripari mobili laterali, ma vengono sempre applicati oppure sono rotti o mancanti? La Suva invita a verificarne le condizioni e l’impiego.
La Suva spiega anche che qualora si usi la macchina in modo stazionario occorre fissarla su una base stabile, oltre a posizionare anche un riparo mobile per schermare l’albero portacoltelli.
La lista di controllo è utile inoltre per prevenire l’elettrocuzione, permette infatti di verificare punto per punto se è presente la messa a terra, se l’impugnatura è isolata e se i cavi sono integri.
Fornisce poi ulteriori consigli sull’aspirazione, la protezione personale contro la proiezione di schegge e la formazione.
Fonte: SUVA