“Come è noto le attività svolte nei laboratori odontotecnici, espongono gli operatori addetti a diversi fattori di rischio connessi all’ambiente (illuminazione, microclima, aerodispersi inquinanti, cc.) e all’organizzazione del lavoro (attitudini personali, disergonomia delle postazioni di lavoro, ecc.), a processi e metodi di lavoro che prevedono l’utilizzo sostanze chimiche pericolose, l’uso di macchine e attrezzature che possono comportare dei rischi per la sicurezza.
In particolare sono da tenere presenti le lesioni traumatiche causate dalle diverse tipologie di macchine e attrezzature, sia per quanto riguarda le loro intrinseche condizioni di sicurezza, che per quanto attiene alle condizioni, modalità d’uso e attività manutentive.
Tra le macchine a maggior rischio è necessario ricordare la squadramodelli, il seghetto, le frese e la sega circolare, che comportano il rischio di abrasioni e ferite che si localizzano con maggior frequenza alle mani.
Altre lesioni cui è possibile andare incontro sono le ustioni, in relazione alla manipolazione di acidi o di altre sostanze caustiche, nelle operazioni di saldatura, e ai numerosi processi di tipo termico con l’uso di forni fusori e becco di Bunsen. La dispersione in ambiente, con l’inalazione, di fumi pericolosi in seguito alla fusione di leghe dentali del gruppo platino, leghe d’oro e metalli, argento, palladio, nichel, cromo, cobalto ecc.).
Da non sottovalutare la possibilità di penetrazione di corpi estranei (in genere polveri di metallo e resine) negli occhi.
Patologie da polveri provenienti da operazioni di lucidatura con mole e polveri abrasive per la rifinitura delle protesi, polveri provenienti dai gessi e dai materiali di rivestimento delle protesi).
In alcuni casi la situazione diviene così critica, tanto da comportare problemi di salute veramente gravi…”
Leggi l’intero articolo di Massimo Stroppa nell’area riservata agli abbonati di livello 2, 3 e 4.