Pubblicata sul Portale Agenti Fisici una nuova sezione dedicata al settore NORM (Naturally Occurring Radioactive Material), l’acronimo indentifica materiali abitualmente non considerati radioattivi ma che possono contenere elevate concentrazioni di radionuclidi naturali. La sezione è stata ideata e sviluppata nell’ambito di due bandi BRIC INAIL.
La sezione “Radiazioni Ionizzanti da Sorgenti Naturali (NORM)” del sito PAF è stata ideata nell’ambito del progetto BRIC INAIL 2019 ID 30 e sviluppata nell’ambito del progetto BRIC INAIL 2022 ID 37.
L’acronimo NORM sta per Naturally Occurring Radioactive Material e indentifica quei materiali abitualmente non considerati radioattivi ma che possono contenere elevate concentrazioni di radionuclidi naturali per cui sono considerati di interesse dal punto di vista della protezione dei lavoratori e del pubblico.
Le industrie con NORM sono quindi quelle attività lavorative convenzionali, nelle quali fanno parte del ciclo produttivo materie prime o sottoprodotti o residui che, non per le loro proprietà fissili o fertili ma a seguito di processi industriali, possono avere un contenuto di radioattività naturale elevato, o comunque non trascurabile dal punto di vista della protezione dei lavoratori e del pubblico.
Il Capo II del Titolo IV del D.lgs 101/20 disciplina le “Pratiche che comportano l’impiego di materiali contenenti radionuclidi di origine naturale”, le cosiddette “industrie NORM”.
Per verificare quali settori industriali siano da considerare attività NORM secondo la normativa vigente (D.Lgs 101/20), è possibile utilizzare una apposita check-list presente sul sito.
Nella sezione, in continuo sviluppo, sono presenti strumenti di calcolo e metodiche di ausilio alla valutazione del rischio.
Fonte: PAF