Naturalmente come esplicitato nella stessa intestazione del documento i contenuti vanno allineati a quelli dellAccordo sul Nuovo Patto per la salute sottoscritto con il Governo il 23 ottobre 2009.
Naturalmente come esplicitato nella stessa intestazione del documento i contenuti vanno allineati a quelli dellAccordo sul Nuovo Patto per la salute sottoscritto con il Governo il 23 ottobre 2009.
Nei link pubblichiamo i documenti completi.
—————
Premessa alle “Documento di Linee Guida delle Regioni
I contenuti del presente documento vanno allineati a quelli dellAccordo sul Nuovo Patto per la salute sottoscritto con il Governo il 23 ottobre 2009
Il sistema sanitario italiano, caratterizzato dallunicità dellassicuratore pubblico e dalla compresenza equilibrata seppur variabile di erogatori pubblici e privati, si colloca in una posizione di assoluto rispetto nelle graduatorie internazionali circa la tutela della salute della popolazione, la qualità complessiva delle prestazioni ed il livello di spesa in rapporto al prodotto interno lordo. Le statistiche OCSE più recenti mostrano come lItalia con la sua incidenza della spesa sanitaria pubblica e privata sul PIL (8,9%) si colloca ai livelli più bassi tra i Paesi caratterizzati da un Servizio Sanitario Nazionale, di poco superiore a Regno Unito e Spagna ma ben al di sotto di Francia, Germania e di tutti gli altri Paesi europei.
Accanto a questa valutazione favorevole, in termini di costo-benefici del servizio sanitario italiano, non si può nascondere che esso presenti seri elementi di criticità:
……………… omissis (vedi link)
———-
Punti 1 e 2 de 1. del Nuovo Patto per la salute Governo-Regioni
1. Le Regioni devono assicurare l’equilibrio finanziario della gestione in condizioni di efficienza e appropriatezza.
2. Lo Stato si impegna ad assicurare in relazione al livello di finanziamento del servizio sanitario nazionale cui concorre lo Stato stabilito dalla vigente legislazione, pari a 104.614 milioni di euro per l’anno 2010 ed a 106.934 milioni di euro per l’anno 2011, risorse aggiuntive pari a 1.600 milioni di euro per l’anno 2010 e a 1.719 milioni di euro per l’anno 2011; per l’anno 2012, lo Stato si impegna ad assicurare risorse aggiuntive tali da garantire un incremento del livello di finanziamento rispetto all’anno 2011 del 2,8%. A tali risorse aggiuntive concorrono:
……
……………… omissis (vedi link)
—————
(Pa-Ra)