Presentata la “Relazione sullo stato dell’ambiente in Piemonte” realizzata da Arpa e Regione Piemonte

La Relazione sullo stato dell’ambiente in Piemonte 2018 presenta la raccolta di dati annuale realizzata da Arpa e Regione Piemonte e illustra lo stato dell’ambiente in Piemonte fra cambiamento climatico, resilienza e politiche per la sostenibilità.

La tropicalizzazione del clima, con periodi di siccità alternati a precipitazioni forti e improvvise e relativo dissesto dei terreni, l’inquinamento, il consumo del suolo e la gestione dei rifiuti, ma anche le politiche messe in atto dall’amministrazione per puntellare una strategia sempre più votata alla resilienza e allo sviluppo sostenibile: sono solo alcune delle problematiche emerse dalla “Relazione sullo stato dell’ambiente in Piemonte”, la raccolta di dati annuale realizzata da Arpa e Regione Piemonte, e presentata il 21 giugno 2018 a Torino al Museo A come Ambiente.

Le ondate di caldo con associati episodi acuti di innalzamento dei livelli di ozono nell’atmosfera, le precipitazioni intense associate a grandinate, l’alternanza di siccità estrema – come quella del 2017 – a periodi di pioggia prolungati come nel maggio 2018, gli impatti sull’ecosistema, sono situazioni che colpiscono sempre più spesso il Piemonte.

La meteorologia influenza la qualità dell’aria e il periodo siccitoso prolungato ha determinato il superamento del limite giornaliero di polveri sottili (50 microgrammi al metro cubo) in circa il 70% delle stazioni presenti sul territorio piemontese con 118 superamenti nell’agglomerato torinese.

In Piemonte, dal 2012 ad oggi sono stati consumati 1416 ettari di suolo che equivalgono a circa 1600 campi da calcio.

I numeri della relazione sullo stato dell’ambiente in Piemonte riguardano, come ogni anno, le tre grandi matrici ambientali: aria, acqua e suolo e il clima come macro-area cognitiva.

Quest’anno la Relazione sullo stato dell’ambiente è messa in confronto alla Relazione annuale sull’andamento socio-economico e territoriale del Piemonte redatta dall’Ires, al fine di leggere il territorio e le sue dinamiche evolutive non solo in funzione della qualità ambientale ma anche delle dinamiche di sviluppo e della sostenibilità di tali processi, rispetto agli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu.

Approfondimenti

Precedente

Prossimo