Profili professionali per l’economia circolare, UNI pubblica la prassi di riferimento UNI/PdR 184:2025

Pubblicata e disponibile gratuitamente la prassi di riferimento UNI/PdR 184:2025 ”Profili professionali nell’ambito dell’Economia Circolare – Manager dell’Economia Circolare (CEM) e figure professionali correlate – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”.

 

Figure professionali e circolarità. Grazie al lavoro congiunto di UNI, ENEA-SSPT e CNR-STIIMA, ha visto la luce la UNI/PdR 184:2025 ”Profili professionali nell’ambito dell’Economia Circolare – Manager dell’Economia Circolare (CEM) e figure professionali correlate – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”.
Questa nuova prassi di riferimento, disponibile gratuitamente sul sito di UNI, definisce con precisione quelli che sono i requisiti e le competenze delle figure più ricercate nell’ambito della circolarità, ossia:

  • Manager dell’Economia Circolare (Circular Economy Manager – CEM)
  • Progettista di Soluzioni Circolari (Circularity Planner – CP)
  • Analista della Circolarità (Circularity Analyst – CA)
  • Manager della Logistica Circolare (Circular Logistics Manager – CLM)

Tali professioni hanno il compito di organizzare e gestire le iniziative legate all’economia circolare delle organizzazioni, promuovendo strategie integrate per la riduzione degli impatti ambientali, l’uso efficiente delle risorse e l’innovazione nei modelli di produzione e consumo.
I requisiti sono definiti sulla base dei compiti e delle attività specifiche individuando i relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, al fine di delinearne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità: il documento riprende con coerenza quanto indicato dal Quadro Europeo delle Qualificazioni (European Qualifications Framework – EQF) e il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ), ponendo l’attenzione sulla terminologia, sulle conoscenze, abilità, autonomia e responsabilità.

La definizione delle professioni, soprattutto se relativamente “nuove”, consente alle professioniste e ai professionisti del settore di avere una visione chiara del proprio ruolo oltre a permettere alle aziende di orientarsi meglio in merito alle figure da consultare e, non in ultimo, dare la possibilità ai consumatori e alle consumatrici di scegliere servizi e prodotti garantiti.

La UNI/PdR 184 è stata presentata il 4 novembre, in occasione della Fiera Ecomondo, durante il seminario “La nuova prassi di riferimento UNI/PdR 184:2025 – Profili professionali nell’ambito dell’economia circolare” organizzato da Associazione Ambiente e Lavoro in collaborazione con UNI e i partner del Tavolo Tecnico sulla Circular Economy.

Fonte: UNI

Vai alla notizia completa e alla prassi di riferimento…

Vai alla notizia “Disponibili materiali e video del seminario ‘La nuova prassi di riferimento UNI/PdR 184:2025 – Profili professionali nell’ambito dell’economia circolare’ (Ecomondo 2025)”…

Precedente