Approvato il 19 giugno 2025 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano il documento “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare”.
L’aumento della temperatura ambiente media, previsto a causa dei cambiamenti climatici, può avere un impatto significativo sui luoghi di lavoro; infatti lavorare in condizioni di calore estremo comporta un aumentato rischio di patologie da calore, può accrescere il rischio di infortuni dovuti alla stanchezza e alla mancanza di concentrazione, può incidere sui livelli di produttività; temperature più elevate possono avere un impatto su alcuni materiali e attrezzature, o su sostanze chimiche
presenti nell’ambiente di lavoro.
Tutti i lavoratori hanno diritto ad un ambiente di lavoro in cui i rischi per la salute e sicurezza siano adeguatamente controllati e il microclima e la radiazione solare rientrano fra questi.
Il datore di lavoro è tenuto alla gestione di questo rischio attraverso il consolidato processo che inizia con la valutazione dei rischi, passa per la individuazione delle misure di prevenzione e aspira al miglioramento continuo attraverso il controllo della efficacia, tenendo conto in particolare delle persone maggiormente suscettibili.
Con le linee di indirizzo pubblicate si intende dare una visione di insieme degli elementi che caratterizzano il percorso che porta alla realizzazione di condizioni di lavoro salubri e sicure, in relazione al rischio costituito dalle alte temperature e dalla radiazione solare. Esse rappresentano una sintesi dei vari documenti emanati dalle Regioni e Province Autonome per prevenire il rischio di stress da caldo e da radiazione solare, con l’obiettivo di fornire indicazioni utili ai datori di lavoro e a tutti gli operatori coinvolti nella prevenzione.
Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome
25/69/CR6bis/C7 del 19 giugno 2025
Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare
Introduzione
Contesto normativo
Ambito di applicazione
Fattori favorenti il rischio da calore e radiazione solare
Effetti sulla salute
Sorveglianza sanitaria
Analisi preliminare alla valutazione del rischio
Strumenti di ausilio alla valutazione del rischio
Indici per la valutazione del rischio
Raccomandazioni per prevenire gli effetti del calore e della radiazione solare
Indicazioni specifiche per il comparto agricoltura
Indicazioni specifiche per il comparto edile
Indicazioni specifiche per il comparto logistica
Fonte: Conferenza Stato Regioni