INAIL pubblica due nuovi fact sheet dal titolo “Rischi correlati ad eccesso di confidenza da parte degli operatori dei depositi di sostanze pericolose e degli impianti di processo” e “Antifungino-resistenza in agricoltura: un allarme globale”.
“Rischi correlati ad eccesso di confidenza da parte degli operatori dei depositi di sostanze pericolose e degli impianti di processo”
La scheda prosegue la serie dal titolo “STABILIMENTI PIR – Note di sicurezza” che tratta vari aspetti della sicurezza negli stabilimenti con pericolo di incidente rilevante (PIR).
Il documento in forma sintetica e analizza eventi occorsi per fornire indicazioni di prevenzione in forma di lezioni apprese, nello specifico tratta dei rischi correlati al possibile eccesso di confidenza nello svolgimento di operazioni abituali da parte degli operatori degli stabilimenti con pericolo di incidente rilevante, specie in relazione all’uso di macchine mobili e alla gestione delle fasi di carico e scarico dei serbatoi contenenti fluidi pericolosi.
“Antifungino-resistenza in agricoltura: un allarme globale”
L’uso improprio di antibiotici, i cambiamenti climatici e la globalizzazione possono favorire l’insorgenza di micosi secondarie, contribuire al fenomeno delle resistenze e rendere le infezioni fungine difficilmente controllabili.
Si ritiene poi che l’acquisizione della resistenza ad antifungini abbia anche un’origine ambientale conseguente all’uso massivo in agricoltura di fungicidi omologhi a quelli utilizzati in ambito clinico; pertanto la problematica dell’antifungino-resistenza può coinvolgere anche il settore occupazionale e, in particolare, gli ambiti agricolo e zootecnico.
La scheda intende promuovere una maggiore consapevolezza circa questa tipologia di rischio e fornire un supporto per lo sviluppo di piani di sorveglianza.
Fonte: INAIL
Vai a “Antifungino-resistenza in agricoltura: un allarme globale”…