Pubblicato Dossier Ambiente n. 150 “Principali fattori di rischio in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento”

Il secondo numero di Dossier Ambiente del 2025 dal titolo “Principali fattori di rischio in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento”, a cura di Luciano Di Donato, è in spedizione a tutti gli abbonati insieme a Dossier Ambiente n. 149 “Ecotess. Proposte di economia circolare della filiera tessile”. Il volume è in vendita anche singolarmente fuori abbonamento.

 

Questo numero di Dossier Ambiente è interamente dedicato ai rischi per la sicurezza e salute dei lavoratori che operano negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e assimilabili. L’argomento è spesso oggetto di notizie di cronaca: solo nel 2024, stante a quanto riportato da giornali e notiziari, si sono registrati 17 eventi dei quali 10 mortali con un bilancio di 87 infortunati e 17 decessi. È evidente la gravità del rischio e l’urgenza di mettere in atto provvedimenti efficaci per prevenire il verifi carsi di altri incidenti.
La pubblicazione, a cura del laboratorio Sicurezza degli impianti di trasformazione e produzione del DIT Inail, coordinato dall’Ing. Luciano di Donato, nasce con l’intento di fornire ai lettori una visione completa ed esaustiva sul tema in termini di rischi e misure, come identificare i luoghi quali ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, come effettuare una efficace valutazione dei rischi, quali misure sono obbligatorie e quali sono suggerite dalla normativa tecnica applicabile.
La professionalità e l’esperienza decennale sul campo dei ricercatori afferenti al laboratorio ha permesso la stesura di questo testo che si rivolge principalmente agli RSPP, ASPP, CSP, CSE nonché ai DL di aziende che operano in tali contesti con l’obiettivo di fornire loro una guida utile alla loro attività.

Dossier Ambiente n. 150 – II trimestre 2025

Principali fattori di rischio in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento
A cura di Luciano Di Donato
Coautori: Antonia Biagi, Fabio Cassandra, Carla Console, Andrea Cordisco, Elisabetta D’Alessandri, Giulia Di Ferdinando, Alessio Di Filippo, Alessandra Ferraro, Daniela Freda, Marco Pirozzi, Loriana Ricciardi, Massimo Spagnuolo

SOMMARIO
Biografie
Premessa
Introduzione
Principali fattori di rischio in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e osservazione di dati infortunistici
Sviluppo normativo
La qualificazione del personale
La norma UNI 11958:2024
Indicazioni per l’uso di avvertimenti e segnaletica di sicurezza e per la scelta degli apparecchi di protezione delle vie respiratorie (APVR)
Il percorso di formazione Inail
Il simulatore Inail per l’addestramento esperienziale dei lavoratori
La formazione e le nuove tecnologie: prospettive future
ALLEGATO 1 – Manuale illustrato per lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati

Fonte: Associazione Ambiente e Lavoro

Acquista Dossier Ambiente 150 “Principali fattori di rischio in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento”…

Rinnova il tuo abbonamento…

Precedente