Radioprotezione, pubblicate due nuove schede informative INAIL sull’industria della produzione del cemento e sulla produzione di refrattari

Nell’ambito del progetto di ricerca NORM (BRIC ID 30-2019) – realizzato in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II, Istituto Superiore di sanità, ARPA Veneto, ARPA Toscana, e l’Azienda Usl Toscana Sud-Est – sono state sviluppate metodologie per valutare l’impatto radiologico delle matrici con NORM alla luce del dettato di legge.

 

“Industria della produzione del cemento e radioprotezione”

Viene qui presentata la sua applicazione al settore della produzione di cemento sotto forma di protocollo operativo.

“Produzione di refrattari e radioprotezione: una metodologia tecnico-pratica ai sensi del d.lgs. 101/2020”

Viene qui presentata la sua applicazione al settore della produzione dei refrattari sotto forma di protocollo operativo.

Fonte: INAIL

Vai a “Industria della produzione del cemento e radioprotezione”…

Vai a “Produzione di refrattari e radioprotezione: una metodologia tecnico-pratica ai sensi del d.lgs. 101/2020″…

Precedente