Torna la rubrica SICURAmente che propone recensioni di libri sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Riprendono, dopo un periodo di sospensione, le pubblicazioni nella rubrica SICURAmente che crediamo possano contribuire alla diffusione di una cultura più ampia della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. La rubrica, dedicata alla recensione di libri inerenti alla sicurezza sul lavoro, speriamo che contribuisca anche, almeno in parte, a ritrovare il piacere della lettura.

 

Gentili lettrici e lettori,

parafrasando Mary Frances Gerety, colei che ha inventato l’iconica frase “A diamond is Forever” (“Un diamante è per sempre”), sono convinto che “Un (buon) libro è come un diamante: è per sempre”.
È per tale ragione che in piena pandemia, nei primi mesi del 2020, alla proposta di un Tecnico della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro della Lombardia di costituire una rubrica dedicata alla recensione di libri sulla sicurezza sul lavoro che invogliassero i lettori alla loro lettura, non ho potuto sottrarmi.

La rapidissima evoluzione del mondo del lavoro e, soprattutto, l’avvento di nuovi strumenti per l’apprendimento e per la formazione hanno relegato la lettura di un testo a un ruolo quasi marginale per l’acquisizione di conoscenze e competenze. Perfino i tradizionali corsi di formazione tendono a non più utilizzare come materiale didattico libri e testi scientifici.
Per questi motivi vorremmo tentare di recuperare vecchie buone abitudini presentando testi e libri di possibile interesse, che trattano, quindi, argomenti inerenti alla salute e la sicurezza sul lavoro, con recensioni preparate da chi si occupa professionalmente di questa materia.

Ecco quindi che, dopo un periodo di sospensione, intendiamo riprendere la nostra rubrica SICURAmente con la speranza di contribuire alla diffusione di una cultura più ampia sulla salute e la sicurezza sul lavoro.
I contenuti dei libri verranno proposti attraverso la presentazione dell’autore stesso e con una recensione che metta in luce le peculiarità del testo favorendone la lettura. Con la ripresa della rubrica verrà proposta anche una sezione dedicata all’indice, con una scheda predisposta da Michele Montresor, che permette di conoscere il percorso dell’autore. Tutto ciò al fine di consentire anche l’utilizzo e la lettura parziale del testo o solo di una specifica parte, come spesso avviene con testi scientifici.

Insieme alla redazione abbiamo anche pensato che fosse il caso di favorire l’elaborazione di nuove recensioni omaggiando il relatore con un anno di abbonamento on-line alla rivista completo delle monografie che la rivista mette a disposizione degli abbonati.
È un piccolo segno, ma pensiamo significativo, per promuovere e per favorire la riscoperta e la presentazione di strumenti che consentano a tutti gli interessati di recuperare anche il piacere di approfondire con i propri tempi le tematiche della salute e della sicurezza nel mondo del lavoro.

Le proposte e le recensioni potranno essere inviate al curatore della rubrica (riferimenti alla pagina https://amblav.it/rivista-ambiente-e-lavoro/) che, previa verifica di coerenza con l’obiettivo della rubrica stessa, si occuperà dell’invio alla redazione delle recensioni meritevoli di pubblicazione.
In attesa di ricevere segnalazioni e recensioni di testi e libri d’interesse, con questa nostra iniziativa speriamo di poter contribuire, almeno per una piccola parte, al recupero del piacere della lettura.

Noberto Canciani

Fonte: Associazione Ambiente e Lavoro

Vai alla recensione del libro “Dirty Dozen. La sporca dozzina”…

Precedente

Prossimo