E’ promosso:
– il 7 luglio pomeriggio a Milano
– da Certiquality, in collaborazione con Associazione Ambiente e Lavoro
Iscrizione GRATUITA ma OBBLIGATORIA (vedi link)
Tutelare la sicurezza dei lavoratori che operano allinterno dei cantieri è dunque responsabilità primaria di ogni Impresa, sia essa appaltatrice, sia essa costruttrice. Tra gli strumenti disponibili per assistere le Imprese nello sviluppo e implementazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute sul lavoro il Modello attualmente maggiormente condiviso in Europa è rappresentato dalla norma BS OHSAS 18001, standard dedicato a sistematizzare gli sforzi aziendali per il controllo e riduzione del rischio, la prevenzione degli infortuni, la garanzia della conformità legislativa, ed il miglioramento delle prestazioni in materia di sicurezza.
La norma BS OHSAS 18001 è indicata espressamente allarticolo 30, comma 5, del Testo Unico 81/08, quale Modello di organizzazione e gestione per ladempimento degli obblighi giuridici relativi alla sicurezza. Nelle Imprese in cui ladozione di questi Modelli è maggiormente sviluppata, si registra un minor indice di frequenza degli infortuni; sempre più frequentemente i bandi e i capitolati di gara fanno riferimento alla certificazione della Sicurezza quale requisito preferenziale.
Lo scenario legislativo in cui le Imprese si trovano ad operare prevede nuove responsabilità e sanzioni sempre più pesanti: sono infatti rientrate nel campo di applicazione del D.Lgs. 231/01 alcuni reati in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro. In caso di lesioni gravi o gravissime, il legislatore ha previsto pene severe che prevedono ingenti sanzioni pecuniarie e misure interdittive dellattività dellimpresa, fino allimpossibilità di partecipare ad appalti pubblici.
Nel corso del seminario verrà distribuito gratuitamente il volume Cantieri: Prevenzione e Sicurezza
(Dossier Ambiente n.90, 280 pagine edito da Associazione Ambiente e Lavoro)
PROGRAMMA:
13.45: Registrazione dei partecipanti
14.00 – Scenario di riferimento e rischi specifici
Armando Romaniello CERTIQUALITY
14.30 Responsabilità giuridica dimpresa e sistemi di gestione della sicurezza
Alessandro Manzo – CERTIQUALITY
15.00 – La norma BS OHSAS 18001 Sistemi di gestione della salute e sicurezza – applicata al settore delle costruzionI
Stefano Cevenini Area Ambiente Sicurezza CERTIQUALITY
16.00 – I nuovi adempimenti previsti dal Testo Unico: il ruolo dellINAIL
Carmine Esposito INAIL
16.40 CASE HISTORY – MANGIAVACCHI PEDERCINI SPA
Cesare Pedercini, Valentina Berra MANGIAVACCHI PEDERCINI Spa
17.00 – Dibattito e conclusioni
Per informazioni ed iscrizioni: www.certiquality.it/7luglio2010
Oppure contattare: tel. 02/86968644