UNI fa il punto sulla UNI/PdR 87:2020 “Servizio prevenzione e protezione – Attività tipiche del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall’art. 33 del D.Lgs. 81/2008”. Un sondaggio dedicato permetterà di ricevere feedback da tutti i professionisti che hanno usufruito della Prassi di Riferimento negli ultimi tre anni.
Sono passati tre anni dalla pubblicazione della UNI/PdR 87:2020 “Servizio prevenzione e protezione – Attività tipiche del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall’art. 33 del D.Lgs. 81/2008” ed è quindi il momento di fare il punto sul supporto che questa prassi di riferimento ha fornito ai datori di lavoro e, più in generale, a tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione e gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, nell’espletare le attività tipiche del servizio di prevenzione e protezione.
Frutto della collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), il documento individua le attività tipiche che sono svolte da un servizio di prevenzione e protezione valide generalmente per tutte le realtà aziendali, e non considera le attività che dipendono dalle specificità aziendali, in termini tipologici, dimensionali, produttivi e di rischi specifici.
La UNI/PdR 87:2020 individua innanzitutto le aree di intervento, le attività tipiche e i compiti e successivamente, le attività sono organizzate adottando un approccio strutturato per processi, che permette di sistematizzarle dal punto di vista concettuale, metodologico e operativo. L’approccio segue la logica del “Ciclo di Deming”, nell’ottica del miglioramento continuo. Il documento fornisce, infine, indicazioni metodologiche, a titolo esemplificativo, per la stima dell’impegno previsto per svolgere le attività pianificate e programmate, in funzione del livello di rischio, della dimensione dell’organizzazione e di altri eventuali fattori.
Ma come è stata accolta la prassi di riferimento dal mercato? E quali sono stati i suoi effetti? Un sondaggio predisposto da UNI, aperto sino al 13 luglio prossimo, sarà utile per raccogliere spunti, opinioni e idee, con l’obiettivo di valutare l’evoluzione del documento in norma tecnica nazionale.
Fonte: UNI