La Settimana europea della mobilità è la principale campagna di sensibilizzazione della Commissione europea sulla mobilità urbana sostenibile. Incoraggia un cambiamento comportamentale a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite.
La “Settimana europea della mobilità” costituisce, per la cittadinanza e per le Amministrazioni locali, un’occasione per attivarsi in un processo di miglioramento della mobilità urbana nella direzione della sostenibilità ambientale, unita alla crescita economica locale e alla qualità della vita delle città. È importante che tutti adottino una mobilità attiva e sostenibile per ridurre il consumo di energia e di emissioni, oltre che promuovere uno stile di vita sano. Tutte queste azioni sono necessarie per raggiungere l’obiettivo europeo di emissioni-zero di gas serra entro il 2050, come indicato nel Green Deal europeo.
La Settimana europea della mobilità è la principale campagna di sensibilizzazione della Commissione Europea sulla mobilità urbana sostenibile. Incoraggia un cambiamento comportamentale a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite e intelligenti.
L’evento principale si svolge ogni anno dal 16 al 22 settembre e culmina nella popolare Giornata senza auto. Le autorità locali sono incoraggiate a sfruttare la settimana principale per sperimentare misure di pianificazione innovative, promuovere nuove infrastrutture e tecnologie, misurare la qualità dell’aria e raccogliere feedback dal pubblico.
Con l’adesione di sempre più città e paesi, e grazie al suo enorme impatto mediatico, la campagna è ampiamente riconosciuta come una forza trainante verso una mobilità urbana sostenibile in Europa e oltre.
Fonte: Commissione europea